Nel presente articolo ci si propone di illustrare i principi filologici che sono alla base dell'opera di Vincenzo Borghini nel restituire i testi dei primi secoli della letteratura italiana in volgare, come il Novellino, la Cronica di Giovanni Villani. il Decamerone di Boccaccio. Con esempi tratti dalle sue annotazioni a queste opere e da alcuni passi significativi della Lettera intorno a' manoscritti antichi si è evidenziato il carattere del suo metodo che, nella tradizione dell'insegnamento del Poliziano e di Pier Vettori, ricorreva all'interazione tra filologia e linguistica applicando in modo innovativo alle opere in volgare le tecniche della critica dei testi umanistici latini.
Vincenzo Borghini e il problema della restituzione dei testi / Accame, Maria. - In: LETTERATURA ITALIANA ANTICA. - ISSN 1129-4981. - XX:(2019), pp. 517-528.
Vincenzo Borghini e il problema della restituzione dei testi
maria accame
2019
Abstract
Nel presente articolo ci si propone di illustrare i principi filologici che sono alla base dell'opera di Vincenzo Borghini nel restituire i testi dei primi secoli della letteratura italiana in volgare, come il Novellino, la Cronica di Giovanni Villani. il Decamerone di Boccaccio. Con esempi tratti dalle sue annotazioni a queste opere e da alcuni passi significativi della Lettera intorno a' manoscritti antichi si è evidenziato il carattere del suo metodo che, nella tradizione dell'insegnamento del Poliziano e di Pier Vettori, ricorreva all'interazione tra filologia e linguistica applicando in modo innovativo alle opere in volgare le tecniche della critica dei testi umanistici latini.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Accame_Borghini-restituzione-testi_2019.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.03 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.