La tesi propone una descrizione del linguaggio politico di Guglielmo Giannini, fondatore del settimanale "L'Uomo Qualunque" e del partito "Fronte libero e democratico dell'Uomo qualunque", con l'obiettivo di individuare i possibili effetti cognitivi sul ricevente attivati dal discorso qualunquista (termine, quest'ultimo, coniato sulle pagine dell'Arno nel 1945 per indicare il messaggio politico del giornalista). L’analisi si compone di due parti: una deputata all'esame del linguaggio di Giannini secondo una prospettiva diacronica e diafasica; l’altra dedicata al confronto dei risultati con quelli derivati dall'osservazione dei linguaggi di altri leader, al fine di delineare somiglianze e differenze con modi e contenuti del messaggio gianniniano.

Il linguaggio politico di Guglielmo Giannini: insiemi lessicali e processi cognitivi del messaggio qualunquista / Bagaglini, Veronica. - (2019 Feb 11).

Il linguaggio politico di Guglielmo Giannini: insiemi lessicali e processi cognitivi del messaggio qualunquista

BAGAGLINI, VERONICA
11/02/2019

Abstract

La tesi propone una descrizione del linguaggio politico di Guglielmo Giannini, fondatore del settimanale "L'Uomo Qualunque" e del partito "Fronte libero e democratico dell'Uomo qualunque", con l'obiettivo di individuare i possibili effetti cognitivi sul ricevente attivati dal discorso qualunquista (termine, quest'ultimo, coniato sulle pagine dell'Arno nel 1945 per indicare il messaggio politico del giornalista). L’analisi si compone di due parti: una deputata all'esame del linguaggio di Giannini secondo una prospettiva diacronica e diafasica; l’altra dedicata al confronto dei risultati con quelli derivati dall'osservazione dei linguaggi di altri leader, al fine di delineare somiglianze e differenze con modi e contenuti del messaggio gianniniano.
11-feb-2019
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Bagaglini.pdf

Open Access dal 02/06/2019

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.92 MB
Formato Adobe PDF
1.92 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1239371
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact