Il contributo ricostruisce i rapporti tra l’ambiente romano del Circolo del Tamburo di Giusto Fontanini e Domenico Passionei, operante nei primi anni del Settecento, e la humus culturale napoletana legata alla colonia arcadica Sebezia, a partire dalla figura di Biagio Garofalo, letterato napoletano attivo nella Roma di inizio secolo. Attraverso l’esame del suo importante trattato Considerazioni intorno alla poesia degli Ebrei e dei Greci (1707) e con particolare attenzione ai due dedicatari di questa sua opera, il saggio si sofferma sulla convergenza tra i progetti di riforma poetica sei-settecentesca e la linea politica filoimperiale che inaugura il secolo con la guerra di Successione spagnola (1700-1714), nel tentativo di gettare una maggiore luce sullo scenario culturale di questi anni. A tale fine sono presi in esame soprattutto i legami che l’opera di Garofalo intrattiene con le riflessioni di Ludovico Antonio Muratori e Gianvincenzo Gravina e i punti di contatto con la linea arcadica degli scismatici.

Biagio Garofalo, il Circolo del Tamburo e la colonia Sebezia: la riforma poetica dalla prospettiva filoimperiale / Bussotti, Alviera. - In: ATTI E MEMORIE DELL'ARCADIA. - ISSN 1127-249X. - 5(2016), pp. 145-167.

Biagio Garofalo, il Circolo del Tamburo e la colonia Sebezia: la riforma poetica dalla prospettiva filoimperiale

Alviera Bussotti
2016

Abstract

Il contributo ricostruisce i rapporti tra l’ambiente romano del Circolo del Tamburo di Giusto Fontanini e Domenico Passionei, operante nei primi anni del Settecento, e la humus culturale napoletana legata alla colonia arcadica Sebezia, a partire dalla figura di Biagio Garofalo, letterato napoletano attivo nella Roma di inizio secolo. Attraverso l’esame del suo importante trattato Considerazioni intorno alla poesia degli Ebrei e dei Greci (1707) e con particolare attenzione ai due dedicatari di questa sua opera, il saggio si sofferma sulla convergenza tra i progetti di riforma poetica sei-settecentesca e la linea politica filoimperiale che inaugura il secolo con la guerra di Successione spagnola (1700-1714), nel tentativo di gettare una maggiore luce sullo scenario culturale di questi anni. A tale fine sono presi in esame soprattutto i legami che l’opera di Garofalo intrattiene con le riflessioni di Ludovico Antonio Muratori e Gianvincenzo Gravina e i punti di contatto con la linea arcadica degli scismatici.
2016
Settecento; Arcadia; Circolo del Tamburo; Biagio Garofalo; Muratori; Gravina; Passionei; filoimperiale
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Biagio Garofalo, il Circolo del Tamburo e la colonia Sebezia: la riforma poetica dalla prospettiva filoimperiale / Bussotti, Alviera. - In: ATTI E MEMORIE DELL'ARCADIA. - ISSN 1127-249X. - 5(2016), pp. 145-167.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Bussotti_Biagio-Garofali_2016.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 4.68 MB
Formato Adobe PDF
4.68 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1237567
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact