Il volume di Piergiacomi offre un esame attento e approfondito delle teologie atomiste, partendo da Democrito e passando per Epicuro e (tutti) gli Epicurei fino all'età imperiale. Prendendo le mosse dal tradizionale discredito in cui il pensiero teologico materialista e atomista fu tenuto già nel mondo antico, l'autore ne ristabilisce la valenza e l'originalità, indagandone le origini, le problematiche, le difficoltà e gli sviluppi e le evoluzioni nel tempo. Ne esce un volume assai denso e strutturato, che dà un contributo decisivo allo studio delle antiche teologie atomistiche nel loro contesto storico, culturale e filosofico, ma anche alla nostra conoscenza dello sviluppo diacronico della dottrina epicurea, dai suoi albori fino all'età imperiale.
Recensione di: E. Piergiacomi, Storia delle antiche teologie atomiste, Sapienza Università Editrice, Roma 2017 / Corsi, Federico Giulio. - In: BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ FILOSOFICA ITALIANA. - ISSN 1129-5643. - 3:225(2018), pp. 93-95.
Recensione di: E. Piergiacomi, Storia delle antiche teologie atomiste, Sapienza Università Editrice, Roma 2017
Federico Giulio Corsi
2018
Abstract
Il volume di Piergiacomi offre un esame attento e approfondito delle teologie atomiste, partendo da Democrito e passando per Epicuro e (tutti) gli Epicurei fino all'età imperiale. Prendendo le mosse dal tradizionale discredito in cui il pensiero teologico materialista e atomista fu tenuto già nel mondo antico, l'autore ne ristabilisce la valenza e l'originalità, indagandone le origini, le problematiche, le difficoltà e gli sviluppi e le evoluzioni nel tempo. Ne esce un volume assai denso e strutturato, che dà un contributo decisivo allo studio delle antiche teologie atomistiche nel loro contesto storico, culturale e filosofico, ma anche alla nostra conoscenza dello sviluppo diacronico della dottrina epicurea, dai suoi albori fino all'età imperiale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.