Il volume qui recensito rappresenta un punto di svolta negli studi sull'iscrizione litica di Diogene di Enoanda e sull'Epicureismo di età imperiale. Frutto del primo convegno internazionale interamente dedicato alla figura di Diogene, di cui presenta gli atti sotto forma di contributi individuali, il libro esamina il contenuto filosofico dell'iscrizione tramite lo studio delle polemiche ivi svolte, giungendo spesso a nuove e interessanti proposte esegetiche, e dando una pluralità di letture sia riguardo al contenuto dell'iscrizione di Diogene, che ai rapporti che l'Epicureismo intrattenne con gli altri indirizzi filosofici nei primi secoli dell'era volgare.
Recensione di: Jürgen Hammerstaedt, Pierre-Marie Morel, Refik Güremen (eds.) (2017). Diogenes of Oinoanda. Epicureanism and Philosophical Debates / Diogène d’Œnoanda. Épicurisme et Controverses, Leuven: Leuven University Press / Corsi, Federico Giulio. - In: ELENCHOS. - ISSN 0392-7342. - 1:39(2018), pp. 179-184.
Recensione di: Jürgen Hammerstaedt, Pierre-Marie Morel, Refik Güremen (eds.) (2017). Diogenes of Oinoanda. Epicureanism and Philosophical Debates / Diogène d’Œnoanda. Épicurisme et Controverses, Leuven: Leuven University Press
Federico Giulio Corsi
2018
Abstract
Il volume qui recensito rappresenta un punto di svolta negli studi sull'iscrizione litica di Diogene di Enoanda e sull'Epicureismo di età imperiale. Frutto del primo convegno internazionale interamente dedicato alla figura di Diogene, di cui presenta gli atti sotto forma di contributi individuali, il libro esamina il contenuto filosofico dell'iscrizione tramite lo studio delle polemiche ivi svolte, giungendo spesso a nuove e interessanti proposte esegetiche, e dando una pluralità di letture sia riguardo al contenuto dell'iscrizione di Diogene, che ai rapporti che l'Epicureismo intrattenne con gli altri indirizzi filosofici nei primi secoli dell'era volgare.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.