La tesi si concentra sull’iconografia della Rocca del Buon Pastore, soggetto artistico originale per stile e iconografia all’interno del repertorio devozionale eburneo prodotto nelle colonie portoghesi dell’India occidentale. La tesi si articola in tre capitoli, a loro volta seguiti dagli apparati critici: il catalogo, l’inventario delle opere analizzate, le figure e la bibliografia. Nel primo capitolo è svolta la presentazione del soggetto illustrando l’ambito storico-artistico, le caratteristiche tecniche, iconografiche e stilistiche, le varianti tipologiche e i gruppi iconografici in cui si dividono le opere selezionate. Il secondo capitolo è dedicato agli schemi di circolazione, tra cui il commercio del materiale grezzo, la circolazione delle maestranze, la diffusione dei modelli iconografici, e il mercato dei manufatti nel periodo in esame. L’ultimo capitolo verte sugli intenti che caratterizzarono la committenza e le modalità di fruizione dei manufatti; le affinità tra la coeva letteratura missionaria in lingue locali e l’iconografia, i temi sacramentali in relazione società coloniale, e alcuni paradigmi teorici per l’interpretazione delle dinamiche di committenza e fruizione.

La Rocca del Buon Pastore: arti creole e meticciato socio-culturale nelle colonie portoghesi dell'Asia Meridionale, XVI-XVII secolo / Gusella, Francesco. - (2019 Feb 15).

La Rocca del Buon Pastore: arti creole e meticciato socio-culturale nelle colonie portoghesi dell'Asia Meridionale, XVI-XVII secolo

GUSELLA, FRANCESCO
15/02/2019

Abstract

La tesi si concentra sull’iconografia della Rocca del Buon Pastore, soggetto artistico originale per stile e iconografia all’interno del repertorio devozionale eburneo prodotto nelle colonie portoghesi dell’India occidentale. La tesi si articola in tre capitoli, a loro volta seguiti dagli apparati critici: il catalogo, l’inventario delle opere analizzate, le figure e la bibliografia. Nel primo capitolo è svolta la presentazione del soggetto illustrando l’ambito storico-artistico, le caratteristiche tecniche, iconografiche e stilistiche, le varianti tipologiche e i gruppi iconografici in cui si dividono le opere selezionate. Il secondo capitolo è dedicato agli schemi di circolazione, tra cui il commercio del materiale grezzo, la circolazione delle maestranze, la diffusione dei modelli iconografici, e il mercato dei manufatti nel periodo in esame. L’ultimo capitolo verte sugli intenti che caratterizzarono la committenza e le modalità di fruizione dei manufatti; le affinità tra la coeva letteratura missionaria in lingue locali e l’iconografia, i temi sacramentali in relazione società coloniale, e alcuni paradigmi teorici per l’interpretazione delle dinamiche di committenza e fruizione.
15-feb-2019
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Gusella.pdf

Open Access dal 26/12/2019

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 10.59 MB
Formato Adobe PDF
10.59 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1231824
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact