Nell'ambito degli studi sulla storia della geografia sono ancora rare le ricerche in merito alla geopolitica, benché si tratti di un filone che ha esercitato una considerevole influenza nella prima metà del secolo scorso e che oggi riscuote rinnovata attenzione (più da parte di altre discipline e dell'opinione pubblica che della geografia). Una storia disciplinare della geopolitica è ancora tutta da scrivere poiché a oggi disponiamo solo di biografie di singoli autori (principalmente Mackinder), qualche descrizione della scuola di Geopolitik tedesca ma coeva ad essa e, infine, poche opere di sintesi molto brevi e di taglio idiografico. Eppure una storia della geopolitica sarebbe d'interesse per le seguenti finalità: a) ricostruzione storica dell’atmosfera intellettuale che nella prima metà del Novecento ha concorso ai due conflitti mondiali; b) ricostruzione d'una fase non trascurabile della storia della geografia, anche in Italia; c) confronto con le correnti odierne che si richiamano alla geopolitica, e possibili spunti per rifondare quest'ultima su più solide basi teoretiche e metodologiche. Al fine di stimolare una riflessione sulla storia della geografia e sulle potenzialità delle categorie geopolitiche per leggere il mondo di oggi, la sessione raccoglie contributi in particolare (ma non esclusivamente) su questi temi: a) interpretazione della geopolitica (scienza? dottrina? ideologia?), soprattutto nel suo rapporto con la geografia; b) analisi del pensiero e delle influenze (ascendenti e discendenti, intellettuali e pratiche) degli autori e delle scuole afferenti alla geopolitica; c) categorie, metodi e teorie della geopolitica del passato e loro applicabilità nel contesto attuale. La tematica si presta al contributo di studiosi di differenti tradizioni scientifiche (geografia, storia, scienza politica, teoria delle relazioni internazionali, storia del pensiero politico), con l'afflato transdisciplinare che è tradizionalmente proprio della geopolitica. Parallelamente a questa sessione aperta viene organizzata una tavola rotonda a inviti sviluppata in forma di confronto tra due geografi ben noti per i loro studi geografico-politici e un gruppo di autorevoli studiosi di varie estrazioni disciplinari che compariranno in un video-documentario.

Introduzione alla sessione “Geopolitica: contributi a una storia disciplinare” / Boria, E.; Scalea, D.. - (2019), pp. 1055-1058. (Intervento presentato al convegno L’apporto della Geografia tra rivoluzioni e riforme. XXXII Congresso Geografico Italiano tenutosi a Roma).

Introduzione alla sessione “Geopolitica: contributi a una storia disciplinare”

Boria E.
Primo
;
Scalea D.
Secondo
2019

Abstract

Nell'ambito degli studi sulla storia della geografia sono ancora rare le ricerche in merito alla geopolitica, benché si tratti di un filone che ha esercitato una considerevole influenza nella prima metà del secolo scorso e che oggi riscuote rinnovata attenzione (più da parte di altre discipline e dell'opinione pubblica che della geografia). Una storia disciplinare della geopolitica è ancora tutta da scrivere poiché a oggi disponiamo solo di biografie di singoli autori (principalmente Mackinder), qualche descrizione della scuola di Geopolitik tedesca ma coeva ad essa e, infine, poche opere di sintesi molto brevi e di taglio idiografico. Eppure una storia della geopolitica sarebbe d'interesse per le seguenti finalità: a) ricostruzione storica dell’atmosfera intellettuale che nella prima metà del Novecento ha concorso ai due conflitti mondiali; b) ricostruzione d'una fase non trascurabile della storia della geografia, anche in Italia; c) confronto con le correnti odierne che si richiamano alla geopolitica, e possibili spunti per rifondare quest'ultima su più solide basi teoretiche e metodologiche. Al fine di stimolare una riflessione sulla storia della geografia e sulle potenzialità delle categorie geopolitiche per leggere il mondo di oggi, la sessione raccoglie contributi in particolare (ma non esclusivamente) su questi temi: a) interpretazione della geopolitica (scienza? dottrina? ideologia?), soprattutto nel suo rapporto con la geografia; b) analisi del pensiero e delle influenze (ascendenti e discendenti, intellettuali e pratiche) degli autori e delle scuole afferenti alla geopolitica; c) categorie, metodi e teorie della geopolitica del passato e loro applicabilità nel contesto attuale. La tematica si presta al contributo di studiosi di differenti tradizioni scientifiche (geografia, storia, scienza politica, teoria delle relazioni internazionali, storia del pensiero politico), con l'afflato transdisciplinare che è tradizionalmente proprio della geopolitica. Parallelamente a questa sessione aperta viene organizzata una tavola rotonda a inviti sviluppata in forma di confronto tra due geografi ben noti per i loro studi geografico-politici e un gruppo di autorevoli studiosi di varie estrazioni disciplinari che compariranno in un video-documentario.
2019
L’apporto della Geografia tra rivoluzioni e riforme. XXXII Congresso Geografico Italiano
geopolitica; storia della geografia; storia della geopolitica; teoria e metodi della geopolitica
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Introduzione alla sessione “Geopolitica: contributi a una storia disciplinare” / Boria, E.; Scalea, D.. - (2019), pp. 1055-1058. (Intervento presentato al convegno L’apporto della Geografia tra rivoluzioni e riforme. XXXII Congresso Geografico Italiano tenutosi a Roma).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
atti della sessione.pdf

accesso aperto

Note: https://www.ageiweb.it/wp-content/uploads/2019/02/S14_p.pdf
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 2 MB
Formato Adobe PDF
2 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1231734
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact