La lettura delle principali fasi degli scavi condotti nell’area archeologica centrale di Roma fra Ottocento e primo Novecento permette, contestualmente, di risalire alle vicende costruttive dei recinti, strutture al margine fra la città antica e quella moderna. In questo periodo, le prime staccionate in legno sistemate sulle scarpate irregolari verso il Foro Romano, vengono sostituite da parapetti e cancellate in ferro posti a completamento dei muri di sostegno delle strade contermini ai bacini di scavo. Il loro uso, le tipologie e i materiali scelti testimoniano il modificarsi delle esigenze conservative e di sicurezza con l’ampliarsi degli scavi e l’abbassarsi dei livelli. Superato, ad esempio, il problema del passaggio veicolare nel Foro Romano, alla fine dell’Ottocento si dovettero risolvere le questioni della possibile caduta dall’alto nei bacini di scavo, dell’uso di quest’ultimi come discariche a cielo aperto, del controllo e protezione delle persone e dei monumenti, soprattutto, nelle ore notturne. Aspetti che, uniti all’aumento dei fruitori, suggerirono di sistemare nuove recinzioni fisse, di modificare la generale accessibilità e visibilità dell’area, di introdurre l’ingresso a pagamento. La conoscenza dei presupposti ideologici che orientarono tali scelte, al margine della città contemporanea, vuole infine contribuire a fornire ulteriori strumenti al tema, ancora largamente dibattuto, delle ruolo dell’area archeologica centrale monumentale di Roma nella città contemporanea.

Nell’abbraccio dei recinti. Scavi e configurazione dei margini dell’area archeologica centrale di Roma fra Ottocento e primo Novecento / Esposito, D.; Pancaldi, C.. - In: MATERIALI E STRUTTURE. - ISSN 1121-2373. - 13(2018), pp. 41-62.

Nell’abbraccio dei recinti. Scavi e configurazione dei margini dell’area archeologica centrale di Roma fra Ottocento e primo Novecento

D. Esposito
Writing – Original Draft Preparation
;
C. Pancaldi
Writing – Original Draft Preparation
2018

Abstract

La lettura delle principali fasi degli scavi condotti nell’area archeologica centrale di Roma fra Ottocento e primo Novecento permette, contestualmente, di risalire alle vicende costruttive dei recinti, strutture al margine fra la città antica e quella moderna. In questo periodo, le prime staccionate in legno sistemate sulle scarpate irregolari verso il Foro Romano, vengono sostituite da parapetti e cancellate in ferro posti a completamento dei muri di sostegno delle strade contermini ai bacini di scavo. Il loro uso, le tipologie e i materiali scelti testimoniano il modificarsi delle esigenze conservative e di sicurezza con l’ampliarsi degli scavi e l’abbassarsi dei livelli. Superato, ad esempio, il problema del passaggio veicolare nel Foro Romano, alla fine dell’Ottocento si dovettero risolvere le questioni della possibile caduta dall’alto nei bacini di scavo, dell’uso di quest’ultimi come discariche a cielo aperto, del controllo e protezione delle persone e dei monumenti, soprattutto, nelle ore notturne. Aspetti che, uniti all’aumento dei fruitori, suggerirono di sistemare nuove recinzioni fisse, di modificare la generale accessibilità e visibilità dell’area, di introdurre l’ingresso a pagamento. La conoscenza dei presupposti ideologici che orientarono tali scelte, al margine della città contemporanea, vuole infine contribuire a fornire ulteriori strumenti al tema, ancora largamente dibattuto, delle ruolo dell’area archeologica centrale monumentale di Roma nella città contemporanea.
2018
Roma; archeologia; recinti
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Nell’abbraccio dei recinti. Scavi e configurazione dei margini dell’area archeologica centrale di Roma fra Ottocento e primo Novecento / Esposito, D.; Pancaldi, C.. - In: MATERIALI E STRUTTURE. - ISSN 1121-2373. - 13(2018), pp. 41-62.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Esposito_Abbraccio-recinti_2018.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 7.51 MB
Formato Adobe PDF
7.51 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1227292
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact