L’affermazione delle pratiche transmediali e le conseguenze che hanno interessato l’intero ecosistema narrativo contemporaneo richiedono necessariamente anche un confronto con le figure professionali coinvolte all’interno di questo sistema. Nell’era della convergenza mediale, i ruoli lavorativi cambiano pelle e le mansioni svolte si intersecano vicendevolmente:è richiesta una pluralità di competenze diverse anche nei labili confini di un unico ruolo, in quanto immerso in un continuo dialogo con altre figure professionali. La complessità dei progetti concepiti per garantire un’esperienza di consumo completa e soddisfacente richiede nello specifico l’intervento e l’affermazione di una figura che possa essere in grado di gestire, progettare e coordinare l’intero sistema: il transmedia designer. La definizione del ruolo e delle competenze di questa nuova figura si affianca all’analisi pratica di un caso di studio che evidenzia le linee guida da seguire nella progettazione di un’esperienza comunicativa transmediale.
Il transmedia designer. Il caso Nativa / DI PAOLA, Valerio; Arizia, Simona; LA DUCA, Valeria. - In: EMERGINGSERIES JOURNAL. - ISSN 2421-4663. - 6:(2018), pp. 49-53.
Il transmedia designer. Il caso Nativa
valerio di paola
;simona arizia
;LA DUCA, VALERIA
2018
Abstract
L’affermazione delle pratiche transmediali e le conseguenze che hanno interessato l’intero ecosistema narrativo contemporaneo richiedono necessariamente anche un confronto con le figure professionali coinvolte all’interno di questo sistema. Nell’era della convergenza mediale, i ruoli lavorativi cambiano pelle e le mansioni svolte si intersecano vicendevolmente:è richiesta una pluralità di competenze diverse anche nei labili confini di un unico ruolo, in quanto immerso in un continuo dialogo con altre figure professionali. La complessità dei progetti concepiti per garantire un’esperienza di consumo completa e soddisfacente richiede nello specifico l’intervento e l’affermazione di una figura che possa essere in grado di gestire, progettare e coordinare l’intero sistema: il transmedia designer. La definizione del ruolo e delle competenze di questa nuova figura si affianca all’analisi pratica di un caso di studio che evidenzia le linee guida da seguire nella progettazione di un’esperienza comunicativa transmediale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Di Paola_transmedia designer_2018.pdf
solo gestori archivio
Note: https://www.bookenberg.com/server/users/230/2328_src/2328_final.pdf
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
366.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
366.61 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.