Recentemente si è sottolineata l'importanza e l'unicità di Roma dal punto di vista dello spazio urbano costruito attraverso millenni di stratificazioni, ognuna delle quali ha lasciato profonde tracce nel tessuto della città. In questo difficile contesto anche gli studiosi hanno difficoltà a presentare una storia completa delle dinamiche della città eterna. I continui cambiamenti anche dello scenario dell'Agro Portuense accanto al Delta del Tevere ha sempre attratto attenzione per la sua rilevanza storica, culturale, politica e per il significato intrinseco del posto. In questo contributo si è cercato di indagare quest'area da diversi punti di vista; dal punto di vista della storia, dal punto di vista del disegno e del rilievo mettendo in risalto il suo stato di conservazione per pensare alla sua valorizzazione.
Un singolare paesaggio marino come palinsesto storico tra il delta del Tevere e il mar Tirreno. Dall'antico Portus Augusti et Traiani all'Oasi di Porto / Cerutti, Annarosa; Chiavoni, Emanuela; Esposito, Daniela; Impiglia, Claudio. - STAMPA. - II:(2017), pp. 171-176. (Intervento presentato al convegno La Baia di Napoli. Strategie integrate per la conservazione e la fruizione del paesaggio culturale tenutosi a Napoli nel 5-6 dicembre 2016).
Un singolare paesaggio marino come palinsesto storico tra il delta del Tevere e il mar Tirreno. Dall'antico Portus Augusti et Traiani all'Oasi di Porto
Cerutti, Annarosa;Chiavoni, Emanuela;Esposito, Daniela;Impiglia, Claudio
2017
Abstract
Recentemente si è sottolineata l'importanza e l'unicità di Roma dal punto di vista dello spazio urbano costruito attraverso millenni di stratificazioni, ognuna delle quali ha lasciato profonde tracce nel tessuto della città. In questo difficile contesto anche gli studiosi hanno difficoltà a presentare una storia completa delle dinamiche della città eterna. I continui cambiamenti anche dello scenario dell'Agro Portuense accanto al Delta del Tevere ha sempre attratto attenzione per la sua rilevanza storica, culturale, politica e per il significato intrinseco del posto. In questo contributo si è cercato di indagare quest'area da diversi punti di vista; dal punto di vista della storia, dal punto di vista del disegno e del rilievo mettendo in risalto il suo stato di conservazione per pensare alla sua valorizzazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Esposito_Singolare-paesaggio-marino_2017.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
926.62 kB
Formato
Adobe PDF
|
926.62 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.