Lo studio ricostruisce, dando rilievo alle trasformazioni concettuali e terminologiche, le tappe fondamentali che hanno portato tra la seconda metà dell’Ottocento e gli anni Novanta del secolo scorso all’elaborazione e all’evoluzione delle teorie e delle pratiche per lo sviluppo delle collezioni cartacee in tre contesti geografici, ossia l’area anglo-americana, la Germania e l’Italia. La rassegna storica comparata permette di evidenziare che i mutamenti chiave – influenzati da fattori culturali, economici e sociali oltre che dal grado di maturità biblioteconomica raggiunto – sono avvenuti con tempi e modi diversi a seconda dei contesti geografici. L’attenzione, inoltre, si rivolge sia alle biblioteche accademiche sia a quelle di pubblica lettura, che si sono in molti casi confrontate con problematiche diverse, seguendo di conseguenza percorsi differenti.
Teorie e pratiche dello sviluppo delle collezioni in area anglo-americana, tedesca e italiana: una rassegna comparata (dalla seconda metà del XIX alla fine del XX secolo) / Dinotola, Sara. - In: NUOVI ANNALI DELLA SCUOLA SPECIALE PER ARCHIVISTI E BIBLIOTECARI. - ISSN 1122-0775. - (2018), pp. 131-170.
Teorie e pratiche dello sviluppo delle collezioni in area anglo-americana, tedesca e italiana: una rassegna comparata (dalla seconda metà del XIX alla fine del XX secolo)
Sara Dinotola
2018
Abstract
Lo studio ricostruisce, dando rilievo alle trasformazioni concettuali e terminologiche, le tappe fondamentali che hanno portato tra la seconda metà dell’Ottocento e gli anni Novanta del secolo scorso all’elaborazione e all’evoluzione delle teorie e delle pratiche per lo sviluppo delle collezioni cartacee in tre contesti geografici, ossia l’area anglo-americana, la Germania e l’Italia. La rassegna storica comparata permette di evidenziare che i mutamenti chiave – influenzati da fattori culturali, economici e sociali oltre che dal grado di maturità biblioteconomica raggiunto – sono avvenuti con tempi e modi diversi a seconda dei contesti geografici. L’attenzione, inoltre, si rivolge sia alle biblioteche accademiche sia a quelle di pubblica lettura, che si sono in molti casi confrontate con problematiche diverse, seguendo di conseguenza percorsi differenti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.