In Italia l’attenzione verso le fabbriche dismesse, con i primi studi volti alla conoscenza - associati a varie campagne di censimento e catalogazione - e alla salvaguardia del patrimonio ancora esistente, si fa in genere risalire al I Congresso internazionale della disciplina organizzato nel 1977 a Milano, da un gruppo di studiosi raccolti intorno alla figura di Eugenio Battisti. Il testo ripercorre le principali tappe dell’“Archeologia industriale” e del recupero e della valorizzazione del patrimonio industriale dismesso in Italia, soffermandosi poi su alcuni interventi più recenti con un sguardo rivolto in particolare al tema della conservazione delle testimonianze, materiali e immateriali, dei luoghi del lavoro.

Il recupero del patrimonio industriale dismesso. Conoscenza e progetto / Docci, Marina. - (2018), pp. 184-201. (Intervento presentato al convegno Vuolsi aiutare quel ch’è fatto, e non guastare quello che s’abbia a fare. V Seminario di Formazione per gli insegnanti Musei Vaticani, Ufficio Attività Didattiche e ANISA, Sezione di Roma tenutosi a Musei Vaticani/ MAXXI, Roma).

Il recupero del patrimonio industriale dismesso. Conoscenza e progetto

Docci, Marina
2018

Abstract

In Italia l’attenzione verso le fabbriche dismesse, con i primi studi volti alla conoscenza - associati a varie campagne di censimento e catalogazione - e alla salvaguardia del patrimonio ancora esistente, si fa in genere risalire al I Congresso internazionale della disciplina organizzato nel 1977 a Milano, da un gruppo di studiosi raccolti intorno alla figura di Eugenio Battisti. Il testo ripercorre le principali tappe dell’“Archeologia industriale” e del recupero e della valorizzazione del patrimonio industriale dismesso in Italia, soffermandosi poi su alcuni interventi più recenti con un sguardo rivolto in particolare al tema della conservazione delle testimonianze, materiali e immateriali, dei luoghi del lavoro.
2018
Vuolsi aiutare quel ch’è fatto, e non guastare quello che s’abbia a fare. V Seminario di Formazione per gli insegnanti Musei Vaticani, Ufficio Attività Didattiche e ANISA, Sezione di Roma
patrimonio industriale; recupero; valorizzazione
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Il recupero del patrimonio industriale dismesso. Conoscenza e progetto / Docci, Marina. - (2018), pp. 184-201. (Intervento presentato al convegno Vuolsi aiutare quel ch’è fatto, e non guastare quello che s’abbia a fare. V Seminario di Formazione per gli insegnanti Musei Vaticani, Ufficio Attività Didattiche e ANISA, Sezione di Roma tenutosi a Musei Vaticani/ MAXXI, Roma).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Docci_Recupero-patrimonio-industriale_2018.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 6.88 MB
Formato Adobe PDF
6.88 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1220183
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact