Il presente progetto di ricerca dottorale ha preso spunto dalle esperienze di formazione aziendale che hanno avuto luogo in diverse realtà sanitarie nazionali ed aventi come obiettivo la sensibilizzazione del personale infermieristico alla tematica del contatto, nel contesto di cura.L’oggetto di questa tesi è una ricerca sull’efficacia di un intervento formativo di sensibilizzazione rivolto a infermieri impiegati in varie strutture ospedaliere italiane e sulle loro interpretazioni del contatto interpersonale nel contesto di cura. Il disegno di ricerca prevede un mixed method per andare ad integrare, allo studio e misurazione degli atteggiamenti verso il contatto, attraverso scale di valutazione, anche uno sguardo qualitativo alle interpretazioni degli infermieri nei riguardi del contatto. Gli obiettivi specifici di questo studio sono stati: osservare i possibili cambiamenti o tendenza nei confronti del contatto nell’agire assistenziale, del gruppo degli infermieri formati; esplorare le interpretazioni, descrizioni e concetti degli infermieri (formati e non) sulla tematica del contatto nell’ambito professionale. Nella prima pèarte della tesi viene introdotto il tema del contatto nelle relazioni di cura. In questo capitolo si è voluto partire dal corpo e dal senso del tatto; essendo la professione infermieristica, sia per formazione che per mandato, più vicina al corpo del paziente, è stato fondamentale offrire una prima riflessione sul senso del tatto e, da qui, l’entrare in contatto con l’altro. Da un excursus filosofico e scientifico sulle principali teorie, che rimandano alla multidimensionalità di questo senso, si esplora con una rassegna bibliografica il contatto nel contesto di cura e nello specifico sulle ricerche presenti in letteratura fino ad oggi. Alla ricerca sul contatto interpersonale si aggiunge uno sguardo alla storia e concettualizzazione della professione infermieristica oggi in Italia; partendo dai cambiamenti importanti degli ultimi tre decenni, i nuovi bisogni formativi e nuove figure assistenziali. Uno spazio viene dedicato alle organizzazioni sanitarie, descrivendo il contesto in cui l’infermiere vive e le possibilità di apprendimento che questi contesti offrono. Nel capitolo verrà introdotto il costrutto di ‘comunità di pratica’ come possibile risorsa nelle aziende per implementare progetti formativi e sostenere l’infermiere nella sua vita lavorativa. In Italia esistono realtà dove la comunità di pratica infermieristica è stata implementata, ne è un esempio il gruppo “Affettività delle Cure Infermieristiche” che coltiva la pratica del contatto e del massaggio (offerto ai pazienti) nel Policlinico Tor Vergata di Roma. Il gruppo (ed altri esempi in letteratura, di comunità di pratica) e la pratica del massaggio hanno una funzione protettiva per il professionista nei confronti dello stress lavoro correlato (work-related stress) mentre sta aumentando l’interesse, da parte delle aziende sanitarie, per offrire sostegno e prevenzione al dipendente che si ammala per prendersi cura degli altri. La professione infermieristica è in maniera ricorrente prona alla compassion fatigue (fatica dell’esser compassionevoli) e al burn out e, tra le strategie possibili per migliorarne il coping, esistono in letteratura degli approcci che mirano a far emergere le riflessioni sull’aspetto più umano della cura e un ritorno alle radici del nursing, in modo da restituire il senso della cura all’infermiere. Una possibilità di sostegno all’infermiere viene anche dalle pratiche dove il contatto viene esercitato non esclusivamente come task (come per eseguire un compito) ma come momento d’incontro e di relazione; la pratica del massaggio, e ancor più la preparazione per il massaggio, offrono un buon esempio di pratica infermieristica che cura sia il paziente che il professionista stesso attraverso un entrare in relazione differente, creando occasioni d’incontro con l’altro. Le pratiche di contatto per offrire comfort fisico e supporto anche emotivo sono presenti in letteratura ma sono ancora scarse le ricerche; le evidenze presenti al momento riguardano l’impatto del massaggio nel ridurre il burn-out e la compassion fatigue (Wilson, 2016) mentre ci sono evidenze su quanto l’essere a proprio agio nel contatto con il paziente (e con l’altro) sia un fattore preventivo del burn out (Pedrazza et al, 2015). Da qui emergono riflessioni sulle potenzialità di una formazione che abbia come obiettivo portare sensibilità nel contatto per la professione infermieristica. Lo studio ha portato ad entrare in contatto il ricercatore con diverse realtà ospedaliere italiane. La prima fase (quasi-sperimentale) ha mostrato tra i risultati una tendenza degli infermieri, che hanno partecipato alla formazione, ad avere una maggior attenzione ai propri comportamenti di contatto interpersonale, nel contesto assistenziale, successivamente alla formazione. La seconda fase (Focus group) dello studio ha permesso di approfondire i risultati della prima fase dando anche senso a delle ambiguità emerse tra gli item, nello specifico sulla gestualità di cura più o meno consapevole. La ricchezza delle interpretazioni del contatto emerse nei sei focus group ha offerto possibili risposte ai quesiti iniziali della ricerca e identificato aspetti specifici valorizzati dagli infermieri riguardo al contatto, in particolare alla gestualità di conforto e supporto emotivo agita dall’infermiere. In conclusione, l’intero studio restituisce una rappresentazione del contatto agito dall’infermiere, come ‘gestualità di cura’ che si caratterizza per essere di riconoscimento, di sostegno del mondo emotivo dell’altro e spunto per riflessioni sulla pratica. Una gestualità intesa non più come secondaria rispetto al tocco task-orientated, ma che occupa un suo posto nel repertorio delle competenze professionali infermieristiche e come strumento fondamentale, a disposizione del professionista, nelle relazioni di cura dove, l’entrare in contatto con il paziente, appartiene al set delle pratiche quotidiane. Questo lavoro di tesi porta a ragionare sull’importanza di questo tema e sulle potenzialità di una maggior formazione al contatto interpersonale. In più, apre alla possibilità di andare a riconoscere e costruire competenza e saperi taciti finora poco esplorati ma che possono aiutare nell’impasse vocazione-professione, nel quale spesso si viene a trovare l’infermiere contemporaneo.

La formazione e sensibilizzazione al contatto del professionista infermiere / DE LUCA, Enrico. - (2018 Dec 19).

La formazione e sensibilizzazione al contatto del professionista infermiere

DE LUCA, ENRICO
19/12/2018

Abstract

Il presente progetto di ricerca dottorale ha preso spunto dalle esperienze di formazione aziendale che hanno avuto luogo in diverse realtà sanitarie nazionali ed aventi come obiettivo la sensibilizzazione del personale infermieristico alla tematica del contatto, nel contesto di cura.L’oggetto di questa tesi è una ricerca sull’efficacia di un intervento formativo di sensibilizzazione rivolto a infermieri impiegati in varie strutture ospedaliere italiane e sulle loro interpretazioni del contatto interpersonale nel contesto di cura. Il disegno di ricerca prevede un mixed method per andare ad integrare, allo studio e misurazione degli atteggiamenti verso il contatto, attraverso scale di valutazione, anche uno sguardo qualitativo alle interpretazioni degli infermieri nei riguardi del contatto. Gli obiettivi specifici di questo studio sono stati: osservare i possibili cambiamenti o tendenza nei confronti del contatto nell’agire assistenziale, del gruppo degli infermieri formati; esplorare le interpretazioni, descrizioni e concetti degli infermieri (formati e non) sulla tematica del contatto nell’ambito professionale. Nella prima pèarte della tesi viene introdotto il tema del contatto nelle relazioni di cura. In questo capitolo si è voluto partire dal corpo e dal senso del tatto; essendo la professione infermieristica, sia per formazione che per mandato, più vicina al corpo del paziente, è stato fondamentale offrire una prima riflessione sul senso del tatto e, da qui, l’entrare in contatto con l’altro. Da un excursus filosofico e scientifico sulle principali teorie, che rimandano alla multidimensionalità di questo senso, si esplora con una rassegna bibliografica il contatto nel contesto di cura e nello specifico sulle ricerche presenti in letteratura fino ad oggi. Alla ricerca sul contatto interpersonale si aggiunge uno sguardo alla storia e concettualizzazione della professione infermieristica oggi in Italia; partendo dai cambiamenti importanti degli ultimi tre decenni, i nuovi bisogni formativi e nuove figure assistenziali. Uno spazio viene dedicato alle organizzazioni sanitarie, descrivendo il contesto in cui l’infermiere vive e le possibilità di apprendimento che questi contesti offrono. Nel capitolo verrà introdotto il costrutto di ‘comunità di pratica’ come possibile risorsa nelle aziende per implementare progetti formativi e sostenere l’infermiere nella sua vita lavorativa. In Italia esistono realtà dove la comunità di pratica infermieristica è stata implementata, ne è un esempio il gruppo “Affettività delle Cure Infermieristiche” che coltiva la pratica del contatto e del massaggio (offerto ai pazienti) nel Policlinico Tor Vergata di Roma. Il gruppo (ed altri esempi in letteratura, di comunità di pratica) e la pratica del massaggio hanno una funzione protettiva per il professionista nei confronti dello stress lavoro correlato (work-related stress) mentre sta aumentando l’interesse, da parte delle aziende sanitarie, per offrire sostegno e prevenzione al dipendente che si ammala per prendersi cura degli altri. La professione infermieristica è in maniera ricorrente prona alla compassion fatigue (fatica dell’esser compassionevoli) e al burn out e, tra le strategie possibili per migliorarne il coping, esistono in letteratura degli approcci che mirano a far emergere le riflessioni sull’aspetto più umano della cura e un ritorno alle radici del nursing, in modo da restituire il senso della cura all’infermiere. Una possibilità di sostegno all’infermiere viene anche dalle pratiche dove il contatto viene esercitato non esclusivamente come task (come per eseguire un compito) ma come momento d’incontro e di relazione; la pratica del massaggio, e ancor più la preparazione per il massaggio, offrono un buon esempio di pratica infermieristica che cura sia il paziente che il professionista stesso attraverso un entrare in relazione differente, creando occasioni d’incontro con l’altro. Le pratiche di contatto per offrire comfort fisico e supporto anche emotivo sono presenti in letteratura ma sono ancora scarse le ricerche; le evidenze presenti al momento riguardano l’impatto del massaggio nel ridurre il burn-out e la compassion fatigue (Wilson, 2016) mentre ci sono evidenze su quanto l’essere a proprio agio nel contatto con il paziente (e con l’altro) sia un fattore preventivo del burn out (Pedrazza et al, 2015). Da qui emergono riflessioni sulle potenzialità di una formazione che abbia come obiettivo portare sensibilità nel contatto per la professione infermieristica. Lo studio ha portato ad entrare in contatto il ricercatore con diverse realtà ospedaliere italiane. La prima fase (quasi-sperimentale) ha mostrato tra i risultati una tendenza degli infermieri, che hanno partecipato alla formazione, ad avere una maggior attenzione ai propri comportamenti di contatto interpersonale, nel contesto assistenziale, successivamente alla formazione. La seconda fase (Focus group) dello studio ha permesso di approfondire i risultati della prima fase dando anche senso a delle ambiguità emerse tra gli item, nello specifico sulla gestualità di cura più o meno consapevole. La ricchezza delle interpretazioni del contatto emerse nei sei focus group ha offerto possibili risposte ai quesiti iniziali della ricerca e identificato aspetti specifici valorizzati dagli infermieri riguardo al contatto, in particolare alla gestualità di conforto e supporto emotivo agita dall’infermiere. In conclusione, l’intero studio restituisce una rappresentazione del contatto agito dall’infermiere, come ‘gestualità di cura’ che si caratterizza per essere di riconoscimento, di sostegno del mondo emotivo dell’altro e spunto per riflessioni sulla pratica. Una gestualità intesa non più come secondaria rispetto al tocco task-orientated, ma che occupa un suo posto nel repertorio delle competenze professionali infermieristiche e come strumento fondamentale, a disposizione del professionista, nelle relazioni di cura dove, l’entrare in contatto con il paziente, appartiene al set delle pratiche quotidiane. Questo lavoro di tesi porta a ragionare sull’importanza di questo tema e sulle potenzialità di una maggior formazione al contatto interpersonale. In più, apre alla possibilità di andare a riconoscere e costruire competenza e saperi taciti finora poco esplorati ma che possono aiutare nell’impasse vocazione-professione, nel quale spesso si viene a trovare l’infermiere contemporaneo.
19-dic-2018
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_De Luca.pdf

Open Access dal 20/12/2021

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.61 MB
Formato Adobe PDF
1.61 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1213665
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact