Da sempre le città sono luogo di condivisione e tolleranza, spazio di scambio di beni materiali e di idee, luogo dove si ricompongono le fratture sociali. Negli ultimi anni la multiculturalità che caratterizza la società contemporanea, dovuta ai flussi migratori e connessa all'esigenza di integrazione sociale, ha trasformato i luoghi della vita di relazione. A partire da una riflessione sulla necessità dei centri urbani, luogo di incontro di culture diverse, di accogliere un nuovo flusso di persone, la disciplina urbanistica deve rispondere alle diversificate e sovrapposte esigenze di una collettività plurale e mutevole. In tale contesto, il paper intende indagare quali siano le politiche che assicurino la definizione di nuovi luoghi, accoglienti, ma non isolanti, con usi temporanei ma non precari, in linea con le trasformazioni della città contemporanea e con la domanda sociale che proviene dai diversi gruppi che coabitano il territorio metropolitano.
Città e migrazione. Politiche e strategie per i nuovi luoghi della condivisione / Bevilacqua, Giulia; Bevilacqua, Giorgia. - In: URBANISTICA INFORMAZIONI. - ISSN 0392-5005. - 278:278 s.i.(2018), pp. 31-35.
Città e migrazione. Politiche e strategie per i nuovi luoghi della condivisione
Bevilacqua, Giulia
;
2018
Abstract
Da sempre le città sono luogo di condivisione e tolleranza, spazio di scambio di beni materiali e di idee, luogo dove si ricompongono le fratture sociali. Negli ultimi anni la multiculturalità che caratterizza la società contemporanea, dovuta ai flussi migratori e connessa all'esigenza di integrazione sociale, ha trasformato i luoghi della vita di relazione. A partire da una riflessione sulla necessità dei centri urbani, luogo di incontro di culture diverse, di accogliere un nuovo flusso di persone, la disciplina urbanistica deve rispondere alle diversificate e sovrapposte esigenze di una collettività plurale e mutevole. In tale contesto, il paper intende indagare quali siano le politiche che assicurino la definizione di nuovi luoghi, accoglienti, ma non isolanti, con usi temporanei ma non precari, in linea con le trasformazioni della città contemporanea e con la domanda sociale che proviene dai diversi gruppi che coabitano il territorio metropolitano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bevilacqua_Città-e-migrazione.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
226.13 kB
Formato
Adobe PDF
|
226.13 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.