Il volume è curato da entrambi gli autori e costituisce l’esito delle ricerche universitarie coordinate da Spartaco Paris: Metodi, strategie e modelli di intervento di retrofit sull’involucro del patrimonio di edilizia pubblica residenziale moderna e Tecnologie evolute e criteri di design di sistemi e componenti edilizi per la riqualificazione dell’involucro edilizio di edifici residenziali. L’introduzione è di Spartaco Paris e Roberto Bianchi. Nella sezione Teoria, il contributo dal titolo Riflessioni sul progetto di riqualificazione del costruito moderno: esigenza, necessità e opportunità per ripensare e rinnovare l’abitare è stato elaborato da Spartaco Paris; il contributo dal titolo Nuove opportunità, modalità operative e soluzioni costruttive per la rigenerazione dell’abitare collettivo è stato elaborato da Roberto Bianchi. Nella sezione Progetti, Spartaco Paris ha redatto il testo introduttivo Progetti di rinnovo dell’housing moderno: nove casi di studio e ha curato la redazione dei progetti Urban Renewal Europarei, Cité du Grand Parc, Park Hill Estate, Denis Diderot Housing, Kleiburg DeFlat; Roberto Bianchi ha curato la redazione dei progetti, Square des Sports, Rooftop Housing, Weitblick, Urban Renovation. Nella sezione Sperimentazione, Roberto Bianchi ha redatto il testo introduttivo Possibili scenari di intervento sull’edilizia residenziale pubblica italiana: due casi di studio; Spartaco Paris ha redatto il testo Il quartiere di Casale Caletto a Roma, mentre Roberto Bianchi ha redatto il testo Il complesso residenziale Le Vele a Latina.
Riabitare il moderno. Il progetto per il rinnovo dell’housing / Paris, Spartaco; Bianchi, Roberto. - (2018).
Riabitare il moderno. Il progetto per il rinnovo dell’housing
Paris SpartacoPrimo
Funding Acquisition
;Bianchi Roberto
2018
Abstract
Il volume è curato da entrambi gli autori e costituisce l’esito delle ricerche universitarie coordinate da Spartaco Paris: Metodi, strategie e modelli di intervento di retrofit sull’involucro del patrimonio di edilizia pubblica residenziale moderna e Tecnologie evolute e criteri di design di sistemi e componenti edilizi per la riqualificazione dell’involucro edilizio di edifici residenziali. L’introduzione è di Spartaco Paris e Roberto Bianchi. Nella sezione Teoria, il contributo dal titolo Riflessioni sul progetto di riqualificazione del costruito moderno: esigenza, necessità e opportunità per ripensare e rinnovare l’abitare è stato elaborato da Spartaco Paris; il contributo dal titolo Nuove opportunità, modalità operative e soluzioni costruttive per la rigenerazione dell’abitare collettivo è stato elaborato da Roberto Bianchi. Nella sezione Progetti, Spartaco Paris ha redatto il testo introduttivo Progetti di rinnovo dell’housing moderno: nove casi di studio e ha curato la redazione dei progetti Urban Renewal Europarei, Cité du Grand Parc, Park Hill Estate, Denis Diderot Housing, Kleiburg DeFlat; Roberto Bianchi ha curato la redazione dei progetti, Square des Sports, Rooftop Housing, Weitblick, Urban Renovation. Nella sezione Sperimentazione, Roberto Bianchi ha redatto il testo introduttivo Possibili scenari di intervento sull’edilizia residenziale pubblica italiana: due casi di studio; Spartaco Paris ha redatto il testo Il quartiere di Casale Caletto a Roma, mentre Roberto Bianchi ha redatto il testo Il complesso residenziale Le Vele a Latina.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.