Music libraries are public or private institutions that collect a multiplicity of musical sources and materials of musical interest. They are special libraries with a strategic role for the institution, with wide and specialized collections and specialist music librarians that have to satisfy the needs of their own user communities. The article examines and discusses functions, services, requirements of music libraries and music librarians to underline that the interest of professional literature is confined almost exclusive to the collections, mainly to cataloging and conservation, without a solid analysis of the organization and management of library services. This applies to all music libraries and especially for Italian conservatoires and music schools libraries, whose data about service quality are poor. A music library is not just a storage of musical materials; especially in the field of music education, it has at least three functions: the conservation and the enhancement of music materials, the support for teaching and research and, last but not least, the cultural and social function for students, music teachers, researchers, musicians and for all citizens. Through the collection of data and evidences, service assessment then becomes an essential means to prove and increase these functions.

Le biblioteche musicali sono istituzioni, pubbliche o private, che conservano una molteplicità di fonti musicali e materiali di interesse musicale. Si tratta di biblioteche speciali data l’ampiezza e la specificità delle raccolte, la specializzazione del personale, il ruolo strategico nella vita dell’istituzione di cui fanno parte, la varietà dei bisogni e delle aspettative delle diverse categorie di utenti. L’articolo definisce le funzioni, i servizi, i requisiti delle biblioteche musicali e dei bibliotecari specializzati nell’informazione musicale per sottolineare quanto l’interesse si riduca, troppo spesso, alle sole collezioni, e quindi principalmente alle attività di catalogazione e conservazione, senza una reale esplorazione del versante organizzativo, gestionale e di servizio di queste biblioteche. Ciò vale anche, a maggior ragione nel nostro paese, per le biblioteche dei conservatori e degli istituti superiori di musica, per le quali scarseggiano i dati sulle attività, i servizi offerti, i risultati raggiunti. Una biblioteca musicale non è soltanto un giacimento di beni musicali; essa, soprattutto nel caso degli istituti preposti alla formazione musicale, ha almeno tre funzioni: la conservazione e la valorizzazione del materiale musicale; il supporto alla didattica, alla ricerca e all’alta formazione e, non ultima, la funzione culturale e sociale per la comunità di studio e di ricerca e per tutta la comunità territoriale. La valutazione dei servizi, attraverso la raccolta di dati, percezioni, evidenze, diventa, quindi, strumento indispensabile per consolidare e testimoniare queste funzioni

Non solo giacimenti: la cultura del servizio nelle biblioteche musicali / Bilotta, Anna. - In: AIB STUDI. - ISSN 2280-9112. - 58:2(2018), pp. 319-333. [10.2426/aibstudi-11786]

Non solo giacimenti: la cultura del servizio nelle biblioteche musicali

Bilotta, Anna
2018

Abstract

Music libraries are public or private institutions that collect a multiplicity of musical sources and materials of musical interest. They are special libraries with a strategic role for the institution, with wide and specialized collections and specialist music librarians that have to satisfy the needs of their own user communities. The article examines and discusses functions, services, requirements of music libraries and music librarians to underline that the interest of professional literature is confined almost exclusive to the collections, mainly to cataloging and conservation, without a solid analysis of the organization and management of library services. This applies to all music libraries and especially for Italian conservatoires and music schools libraries, whose data about service quality are poor. A music library is not just a storage of musical materials; especially in the field of music education, it has at least three functions: the conservation and the enhancement of music materials, the support for teaching and research and, last but not least, the cultural and social function for students, music teachers, researchers, musicians and for all citizens. Through the collection of data and evidences, service assessment then becomes an essential means to prove and increase these functions.
2018
Le biblioteche musicali sono istituzioni, pubbliche o private, che conservano una molteplicità di fonti musicali e materiali di interesse musicale. Si tratta di biblioteche speciali data l’ampiezza e la specificità delle raccolte, la specializzazione del personale, il ruolo strategico nella vita dell’istituzione di cui fanno parte, la varietà dei bisogni e delle aspettative delle diverse categorie di utenti. L’articolo definisce le funzioni, i servizi, i requisiti delle biblioteche musicali e dei bibliotecari specializzati nell’informazione musicale per sottolineare quanto l’interesse si riduca, troppo spesso, alle sole collezioni, e quindi principalmente alle attività di catalogazione e conservazione, senza una reale esplorazione del versante organizzativo, gestionale e di servizio di queste biblioteche. Ciò vale anche, a maggior ragione nel nostro paese, per le biblioteche dei conservatori e degli istituti superiori di musica, per le quali scarseggiano i dati sulle attività, i servizi offerti, i risultati raggiunti. Una biblioteca musicale non è soltanto un giacimento di beni musicali; essa, soprattutto nel caso degli istituti preposti alla formazione musicale, ha almeno tre funzioni: la conservazione e la valorizzazione del materiale musicale; il supporto alla didattica, alla ricerca e all’alta formazione e, non ultima, la funzione culturale e sociale per la comunità di studio e di ricerca e per tutta la comunità territoriale. La valutazione dei servizi, attraverso la raccolta di dati, percezioni, evidenze, diventa, quindi, strumento indispensabile per consolidare e testimoniare queste funzioni
Music libraries; special libraries; library services
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Non solo giacimenti: la cultura del servizio nelle biblioteche musicali / Bilotta, Anna. - In: AIB STUDI. - ISSN 2280-9112. - 58:2(2018), pp. 319-333. [10.2426/aibstudi-11786]
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Bilotta_bibliteche-musicali.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 214.45 kB
Formato Adobe PDF
214.45 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1206116
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 0
social impact