Starting from a previous experience carried out by the working group “Building and Environmental Hygiene” of the Italian Society of Hygiene and Preventive Medicine (SItI), the aim of the present work is to define new strategic goals for achieving a “Healthy and Salutogenic City”, which will be useful to designers, local governments and public bodies, policy makers, and all professionals working at local health agencies. Ten key points have been formulated: 1. climate change and management of adverse weather events; 2. land consumption, sprawl, and shrinking cities; 3. tactical urbanism and urban resilience; 4. urban comfort, safety, and security perception; 5. strengths and weaknesses of urban green areas and infrastructures; 6. urban solid waste management; 7. housing emergencies in relation to socio-economic and environmental changes; 8. energy aspects and environmental planning at an urban scale; 9. socio-assistance and welfare network at an urban scale: importance of a rational and widespread system; and 10. new forms of living, conscious of coparticipation models and aware of sharing quality objectives. Design strategies, actions, and policies, identified to improve public health and wellbeing, underline that the connection between morphological and functional features of urban context and public health is crucial for contemporary cities and modern societies.
Partendo da una precedente esperienza del gruppo di lavoro "Igiene edilizia e ambientale" della Società Italiana di Igiene e Medicina Preventiva (SItI), l'obiettivo del presente lavoro è definire nuovi obiettivi strategici per il raggiungimento di una "Città sana e salutogenica" ", che sarà utile per i progettisti, i governi locali e gli enti pubblici, i responsabili politici e tutti i professionisti che lavorano presso le agenzie sanitarie locali. Dieci punti chiave sono stati formulati: 1. cambiamenti climatici e gestione degli eventi meteorologici avversi; 2. consumo di terra, espansione urbana e città in calo; 3. urbanismo tattico e resilienza urbana; 4. comfort urbano, sicurezza e percezione della sicurezza; 5. punti di forza e di debolezza delle aree verdi urbane e delle infrastrutture; 6. gestione dei rifiuti solidi urbani; 7. Emergenze abitative in relazione a cambiamenti socio-economici e ambientali; 8. aspetti energetici e pianificazione ambientale su scala urbana; 9. rete socio-assistenziale e assistenziale su scala urbana: importanza di un sistema razionale e diffuso; e 10. nuove forme di vita, consapevole dei modelli di copartecipazione e consapevole della condivisione degli obiettivi di qualità. Strategie, azioni e politiche di progettazione, identificate per migliorare la salute e il benessere della popolazione, sottolineano che la connessione tra caratteristiche morfologiche e funzionali del contesto urbano e della salute pubblica è cruciale per le città contemporanee e le società moderne.
Healthy design and urban planning strategies, actions, and policy to achieve salutogenic cities / Capolongo, Stefano; Rebecchi, Andrea; Dettori, Marco; Appolloni, Letizia; Azara, Antonio; Buffoli, Maddalena; Capasso, Lorenzo; Casuccio, Alessandra; Oliveri Conti, Gea; D’Amico, Alessandro; Ferrante, Margherita; Moscato, Umberto; Oberti, Ilaria; Paglione, Lorenzo; Restivo, Vincenzo; D’Alessandro, Daniela. - In: INTERNATIONAL JOURNAL OF ENVIRONMENTAL RESEARCH AND PUBLIC HEALTH. - ISSN 1660-4601. - 15:12(2018). [10.3390/ijerph15122698]
Healthy design and urban planning strategies, actions, and policy to achieve salutogenic cities
Appolloni, LetiziaWriting – Original Draft Preparation
;D’Amico, AlessandroWriting – Original Draft Preparation
;Paglione, LorenzoWriting – Original Draft Preparation
;D’Alessandro, DanielaUltimo
Writing – Review & Editing
2018
Abstract
Partendo da una precedente esperienza del gruppo di lavoro "Igiene edilizia e ambientale" della Società Italiana di Igiene e Medicina Preventiva (SItI), l'obiettivo del presente lavoro è definire nuovi obiettivi strategici per il raggiungimento di una "Città sana e salutogenica" ", che sarà utile per i progettisti, i governi locali e gli enti pubblici, i responsabili politici e tutti i professionisti che lavorano presso le agenzie sanitarie locali. Dieci punti chiave sono stati formulati: 1. cambiamenti climatici e gestione degli eventi meteorologici avversi; 2. consumo di terra, espansione urbana e città in calo; 3. urbanismo tattico e resilienza urbana; 4. comfort urbano, sicurezza e percezione della sicurezza; 5. punti di forza e di debolezza delle aree verdi urbane e delle infrastrutture; 6. gestione dei rifiuti solidi urbani; 7. Emergenze abitative in relazione a cambiamenti socio-economici e ambientali; 8. aspetti energetici e pianificazione ambientale su scala urbana; 9. rete socio-assistenziale e assistenziale su scala urbana: importanza di un sistema razionale e diffuso; e 10. nuove forme di vita, consapevole dei modelli di copartecipazione e consapevole della condivisione degli obiettivi di qualità. Strategie, azioni e politiche di progettazione, identificate per migliorare la salute e il benessere della popolazione, sottolineano che la connessione tra caratteristiche morfologiche e funzionali del contesto urbano e della salute pubblica è cruciale per le città contemporanee e le società moderne.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Capolongo_Healthy-design_2018.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
366.29 kB
Formato
Adobe PDF
|
366.29 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.