Secondo due opposte visioni, i regimi autorizzatori che regolano le attività economiche possono essere concepiti quali strumenti di pianificazione funzionali al perseguimento dell'interesse pubblico, ovvero quali barriere all'entrata nei mercati. La prima parte dell'articolo prende in considerazione l'evoluzione della letteratura economico-giuridica in materia di autorizzazioni e concessioni, nel passaggio dal modello di Stato interventista e pianificatore, a quello di Stato Regolatore. Nella seconda parte, si ripercorrono le tappe storico-istituzionali attraverso le quali l'ordinamento italiano ha progressivamente abbattuto le barriere all'entrata nei mercati, in attuazione delle direttive europee di liberalizzazione nei grandi servizi pubblici nazionali e, soprattutto, della c.d. "Direttiva Bolkestein".
Autorizzazioni e concessioni. presidi dell'interesse pubblico o barriere all'accesso al mercato / Clarich, Marcello. - In: IL DIRITTO DELL'ECONOMIA. - ISSN 1123-3036. - 28/86:1/2015(2015), pp. 9-21.
Autorizzazioni e concessioni. presidi dell'interesse pubblico o barriere all'accesso al mercato
CLARICH MARCELLO
2015
Abstract
Secondo due opposte visioni, i regimi autorizzatori che regolano le attività economiche possono essere concepiti quali strumenti di pianificazione funzionali al perseguimento dell'interesse pubblico, ovvero quali barriere all'entrata nei mercati. La prima parte dell'articolo prende in considerazione l'evoluzione della letteratura economico-giuridica in materia di autorizzazioni e concessioni, nel passaggio dal modello di Stato interventista e pianificatore, a quello di Stato Regolatore. Nella seconda parte, si ripercorrono le tappe storico-istituzionali attraverso le quali l'ordinamento italiano ha progressivamente abbattuto le barriere all'entrata nei mercati, in attuazione delle direttive europee di liberalizzazione nei grandi servizi pubblici nazionali e, soprattutto, della c.d. "Direttiva Bolkestein".File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Clarich_autorizzazioni-e-concessioni_2015.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.25 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.