This paper offers the results of the excavations, carried out in 2015 by the University of Siena at Poggio del Castello, Marsiliana d’Albegna, under the direction of Soprintendenza Archeologia della Toscana. The diggings, started in 2013, have revealed a protracted occupation of the site, with some interruptions, from the Late Bronze Age (BR 2) to the High Middle Ages, with traces of an older frequentation, dating back to the end of Middle Bronze Age (BM 3). Traces relating to the Late Bronze Age have been identified along the southern slopes of the hill (Saggi 3-4), facing the nearby hill of Uliveto di Banditella: it is a discontinuous alignment of shallow ditches for drainage, which ran along the edges of a natural terrace. More evidence can be related to the end of Final Bronze Age (BF 3): these are some carryovers for extension of the south-western slopes (Saggi 5-5a), made of alternating layers of stones with consistent throw of pottery, and some remains of huts and two large circular pits (Saggi 3-4), obliterated with layers of coal and ash alternating to clay levels.

Il contributo presenta una sintesi dei risultati della campagna di ricerca condotta nel 2015 sul Poggio del Castello a Marsiliana d’Albegna, con la conclusione dei saggi di scavo eseguiti dall’Università degli Studi di Siena con la direzione dell’allora Soprintendenza Archeologia della Toscana. Le indagini su questa parte del sito, avviate nel 2013, hanno rivelato un’occupazione protrattasi, con alcune soluzioni di continuità, dalla tarda età del bronzo (BR 2) fino all’alto medioevo, con tracce di una più antica frequentazione, risalente già alla fine del Bronzo Medio (BM 3). Evidenze riferibili al Bronzo Recente sono state individuate lungo le pendici meridionali del Poggio (Saggi 3-4), prospicienti l’altura contigua di Uliveto di Banditella: si tratta di un allineamento discontinuo di canalette per il drenaggio delle acque, che correva lungo i margini di una terrazza naturale. Un maggior numero di testimonianze sono riconducibili a un momento terminale del Bronzo Finale (BF 3), con interventi di ampliamento delle pendici sud-occidentali (Saggi 5-5bis), realizzati alternando scarichi di pietrame a strati con consistenti butti di materiale ceramico, e di alcuni resti di strutture capannicole e due grandi fosse circolari (Saggi 3-4), obliterate con strati di carbone e di cenere alternati a livelli di argilla.

Progetto Marsiliana d'Albegna (Manciano, GR). Le prime fasi di occupazione sul Poggio del Castello / Zifferero, Andrea; Milletti, Matteo; De Angelis, Caterina; Pacifici, Marco. - 2:(2018), pp. 751-764. (Intervento presentato al convegno Tredicesimo In contro di studi Preistoria e Protostoria in Etruria tenutosi a Valentano, Pitigliano, Manciano; Italy).

Progetto Marsiliana d'Albegna (Manciano, GR). Le prime fasi di occupazione sul Poggio del Castello

Matteo Milletti
;
Marco Pacifici
2018

Abstract

This paper offers the results of the excavations, carried out in 2015 by the University of Siena at Poggio del Castello, Marsiliana d’Albegna, under the direction of Soprintendenza Archeologia della Toscana. The diggings, started in 2013, have revealed a protracted occupation of the site, with some interruptions, from the Late Bronze Age (BR 2) to the High Middle Ages, with traces of an older frequentation, dating back to the end of Middle Bronze Age (BM 3). Traces relating to the Late Bronze Age have been identified along the southern slopes of the hill (Saggi 3-4), facing the nearby hill of Uliveto di Banditella: it is a discontinuous alignment of shallow ditches for drainage, which ran along the edges of a natural terrace. More evidence can be related to the end of Final Bronze Age (BF 3): these are some carryovers for extension of the south-western slopes (Saggi 5-5a), made of alternating layers of stones with consistent throw of pottery, and some remains of huts and two large circular pits (Saggi 3-4), obliterated with layers of coal and ash alternating to clay levels.
2018
Tredicesimo In contro di studi Preistoria e Protostoria in Etruria
Il contributo presenta una sintesi dei risultati della campagna di ricerca condotta nel 2015 sul Poggio del Castello a Marsiliana d’Albegna, con la conclusione dei saggi di scavo eseguiti dall’Università degli Studi di Siena con la direzione dell’allora Soprintendenza Archeologia della Toscana. Le indagini su questa parte del sito, avviate nel 2013, hanno rivelato un’occupazione protrattasi, con alcune soluzioni di continuità, dalla tarda età del bronzo (BR 2) fino all’alto medioevo, con tracce di una più antica frequentazione, risalente già alla fine del Bronzo Medio (BM 3). Evidenze riferibili al Bronzo Recente sono state individuate lungo le pendici meridionali del Poggio (Saggi 3-4), prospicienti l’altura contigua di Uliveto di Banditella: si tratta di un allineamento discontinuo di canalette per il drenaggio delle acque, che correva lungo i margini di una terrazza naturale. Un maggior numero di testimonianze sono riconducibili a un momento terminale del Bronzo Finale (BF 3), con interventi di ampliamento delle pendici sud-occidentali (Saggi 5-5bis), realizzati alternando scarichi di pietrame a strati con consistenti butti di materiale ceramico, e di alcuni resti di strutture capannicole e due grandi fosse circolari (Saggi 3-4), obliterate con strati di carbone e di cenere alternati a livelli di argilla.
protostoria; etruria; marsiliana d'albegna; età del bronzo; materiali; scavi
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Progetto Marsiliana d'Albegna (Manciano, GR). Le prime fasi di occupazione sul Poggio del Castello / Zifferero, Andrea; Milletti, Matteo; De Angelis, Caterina; Pacifici, Marco. - 2:(2018), pp. 751-764. (Intervento presentato al convegno Tredicesimo In contro di studi Preistoria e Protostoria in Etruria tenutosi a Valentano, Pitigliano, Manciano; Italy).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Zifferero_Progetto_2018.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1192246
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact