Il saggio presenta gli esiti più significativi dello studio sulla chiesa e comunità nazionale bolognese presente a Roma in epoca moderna, condotto all’interno del gruppo di ricerca Roma communis patria presso la Bibliotheca Hertziana – Max PlanckInstitutfürKunstgeschichte. L’intervento presenta gli esiti dello spoglio documentario del suo patrimonio archivistico, rimasto fino ad ora insondato, che fornisce nuove precisazioni storiche e sociali sul ruolo svolto dallanatio in terra romana e nei rapporti con Bologna. La confraternita, presente nella chiesa dei Santi Giovanni Evangelista e Petronio nel rione Regola, sorge nel 1576 sotto il papa bolognese Gregorio XIII. Dallo studio delle prime fasi di formazione e insediamento a Roma emergono numerosi personaggi legati al potere pontificio e alla curia bolognese, che rivelano una formazione ricca e composita del sodalizio. L’apparato decorativo nel cantiere della chiesa, formatosi fra il XVII e il XVIII secolo a opera di artisti bolognesi, viene rianalizzato attraverso alcuni percorsi documentari, per verificare se e in che modo le manifestazioni artistiche hanno fatto emergere una dimensione di identità nazionale collettiva, attraverso la formazione di un linguaggio che va da manifestazioni di spiritualità, espressione dei culti locali e ruolo attivo di bolognesi illustri. Ne risulta un edificio caratterizzato da una ricchezza decorativa interna ora in gran parte dispersa, ricostruita attraverso inventari e registri, che rispondeva al bisogno di Bologna di presentarsi a Roma sotto una veste univoca di nazione.

Costruire l'identità fra chiesa e nazione. Il caso dei bolognesi a Roma / Iseppi, Giulia. - In: ROMISCHES JAHRBUCH DER BIBLIOTHECA HERTZIANA. - ISSN 0940-7855. - 42:(2018), pp. 439-482.

Costruire l'identità fra chiesa e nazione. Il caso dei bolognesi a Roma

Giulia Iseppi
Primo
2018

Abstract

Il saggio presenta gli esiti più significativi dello studio sulla chiesa e comunità nazionale bolognese presente a Roma in epoca moderna, condotto all’interno del gruppo di ricerca Roma communis patria presso la Bibliotheca Hertziana – Max PlanckInstitutfürKunstgeschichte. L’intervento presenta gli esiti dello spoglio documentario del suo patrimonio archivistico, rimasto fino ad ora insondato, che fornisce nuove precisazioni storiche e sociali sul ruolo svolto dallanatio in terra romana e nei rapporti con Bologna. La confraternita, presente nella chiesa dei Santi Giovanni Evangelista e Petronio nel rione Regola, sorge nel 1576 sotto il papa bolognese Gregorio XIII. Dallo studio delle prime fasi di formazione e insediamento a Roma emergono numerosi personaggi legati al potere pontificio e alla curia bolognese, che rivelano una formazione ricca e composita del sodalizio. L’apparato decorativo nel cantiere della chiesa, formatosi fra il XVII e il XVIII secolo a opera di artisti bolognesi, viene rianalizzato attraverso alcuni percorsi documentari, per verificare se e in che modo le manifestazioni artistiche hanno fatto emergere una dimensione di identità nazionale collettiva, attraverso la formazione di un linguaggio che va da manifestazioni di spiritualità, espressione dei culti locali e ruolo attivo di bolognesi illustri. Ne risulta un edificio caratterizzato da una ricchezza decorativa interna ora in gran parte dispersa, ricostruita attraverso inventari e registri, che rispondeva al bisogno di Bologna di presentarsi a Roma sotto una veste univoca di nazione.
2018
chiese nazionali; Roma; Gregorio XIII
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Costruire l'identità fra chiesa e nazione. Il caso dei bolognesi a Roma / Iseppi, Giulia. - In: ROMISCHES JAHRBUCH DER BIBLIOTHECA HERTZIANA. - ISSN 0940-7855. - 42:(2018), pp. 439-482.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Iseppi_Costruire-identita_2018.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1191410
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact