L'articolo informa sullo stato dei lavori del progetto ERC, il cui scopo è sottoporre a trattamento etimologico sistematico il lessico oggi in uso nel dialetto di Roma. In particolare verranno discusse origine e storia – notoriamente complesse – di lemmi come sgommarello, cacchio, inguacchio, jella e intruglio; voci, cioè, di origine dialettale che, spesso per mediazione del romanesco, si sono poi diffuse anche nella lingua comune.
Il contributo del progetto "Etimologie del romanesco contemporaneo" alla risoluzione di cruces italo-romanze / Faraoni, Vincenzo; Loporcaro, Michele. - (2018), pp. 345-357. (Intervento presentato al convegno XII Convegno ASLI - Associazione per la Storia della Lingua Italiana tenutosi a Firenze).
Il contributo del progetto "Etimologie del romanesco contemporaneo" alla risoluzione di cruces italo-romanze
Faraoni, VincenzoPrimo
;Loporcaro, MicheleSecondo
2018
Abstract
L'articolo informa sullo stato dei lavori del progetto ERC, il cui scopo è sottoporre a trattamento etimologico sistematico il lessico oggi in uso nel dialetto di Roma. In particolare verranno discusse origine e storia – notoriamente complesse – di lemmi come sgommarello, cacchio, inguacchio, jella e intruglio; voci, cioè, di origine dialettale che, spesso per mediazione del romanesco, si sono poi diffuse anche nella lingua comune.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Faraoni_Contributo-progetto-etimologie_2018.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
248.24 kB
Formato
Adobe PDF
|
248.24 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.