Nell’attuale scenario di crisi, gli imprenditori, anche al fine di salvaguardare il proprio patrimonio, in epoca prossima al fallimento talora eseguono operazioni di scissione con potenziale pregiudizio ai creditori delle società. L’assoggettabilità ad azione revocatoria dell’atto di scissione costituisce però una questione estremamente discussa sia in dottrina che nella giurisprudenza di merito. Gli Autori ricostruiscono le diverse tesi formulate dalla giurisprudenza, fornendo infine delle indicazioni volte a tutelare gli interessi dei creditori.
La revocabilità dell'atto di scissione societaria / Sancetta, G.; Baratta, A. I.. - (2016).
La revocabilità dell'atto di scissione societaria
Sancetta G.;
2016
Abstract
Nell’attuale scenario di crisi, gli imprenditori, anche al fine di salvaguardare il proprio patrimonio, in epoca prossima al fallimento talora eseguono operazioni di scissione con potenziale pregiudizio ai creditori delle società. L’assoggettabilità ad azione revocatoria dell’atto di scissione costituisce però una questione estremamente discussa sia in dottrina che nella giurisprudenza di merito. Gli Autori ricostruiscono le diverse tesi formulate dalla giurisprudenza, fornendo infine delle indicazioni volte a tutelare gli interessi dei creditori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Baratta_revocabilita_2016.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.48 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.