Negli ultimi decenni l’offerta di edilizia residenziale pubblica in Italia è stata in forte e costante declino, arrivando negli ultimi anni ad essere solo parte marginale del campo dell’edilizia residenziale “sociale”, in linea teorica più ampia e comprensiva della precedente ma, di fatto, solo compatibile con le attuali capacità finanziarie (ridotte) e intenzionalità politiche (deboli) di offerta dell’attore pubblico. Questa edilizia “sociale” è integrata da interventi di operatori privati, pure promossi e supportati da risorse pubbliche, segnatamente riconducibili all’Housing sociale, comunque non in grado di far fronte alla domanda specifica di nuclei familiari sì svantaggiati ma sufficientemente solvibili rispetto al tipo di prodotto casa offerto. A partire dal testo “Le case dei poveri. È ancora possibile pensare un welfare abitativo?”, di A. Tosi, l’articolo affronta le due questioni dell’inadeguatezza quali-quantitativa dell’attuale sistema dell’edilizia residenziale pubblica/sociale nel nostro paese, con particolare riguardo ai soggetti più fragili e marginali, e del ruolo dell’attore privato in alcune scelte di governo del territorio che, se in prima battuta riguardano il settore del welfare abitativo, ciò nondimeno possono influenzare le scelte urbanistiche più generali di competenza pubblica locale.

Le case dei poveri. Per una critica (non assertiva) del welfare abitativo / Santangelo, Saverio. - In: TERRITORIO. - ISSN 1825-8689. - 85(2018), pp. 171-173.

Le case dei poveri. Per una critica (non assertiva) del welfare abitativo

Saverio Santangelo
2018

Abstract

Negli ultimi decenni l’offerta di edilizia residenziale pubblica in Italia è stata in forte e costante declino, arrivando negli ultimi anni ad essere solo parte marginale del campo dell’edilizia residenziale “sociale”, in linea teorica più ampia e comprensiva della precedente ma, di fatto, solo compatibile con le attuali capacità finanziarie (ridotte) e intenzionalità politiche (deboli) di offerta dell’attore pubblico. Questa edilizia “sociale” è integrata da interventi di operatori privati, pure promossi e supportati da risorse pubbliche, segnatamente riconducibili all’Housing sociale, comunque non in grado di far fronte alla domanda specifica di nuclei familiari sì svantaggiati ma sufficientemente solvibili rispetto al tipo di prodotto casa offerto. A partire dal testo “Le case dei poveri. È ancora possibile pensare un welfare abitativo?”, di A. Tosi, l’articolo affronta le due questioni dell’inadeguatezza quali-quantitativa dell’attuale sistema dell’edilizia residenziale pubblica/sociale nel nostro paese, con particolare riguardo ai soggetti più fragili e marginali, e del ruolo dell’attore privato in alcune scelte di governo del territorio che, se in prima battuta riguardano il settore del welfare abitativo, ciò nondimeno possono influenzare le scelte urbanistiche più generali di competenza pubblica locale.
2018
edilizia residenziale pubblica; housing sociale; welfare abitativo; pianificazione urbanistica
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Le case dei poveri. Per una critica (non assertiva) del welfare abitativo / Santangelo, Saverio. - In: TERRITORIO. - ISSN 1825-8689. - 85(2018), pp. 171-173.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Santangelo_Le case_2018.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.05 MB
Formato Adobe PDF
1.05 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1190008
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact