Nell’ambito del dibattito internazionale sulle strategie integrate e interscalari di rigenerazione urbana e territoriale, si afferma e si rinnova come componente strutturante della pianificazione il sistema di green and blue networks. Tale sistema va costituendosi come ‘infrastruttura verde e blu’, indispensabile per una gestione sostenibile degli equilibri ecologici e dei rischi ambientali e, al tempo stesso, ‘telaio’ per la configurazione di un nuovo modello di città resiliente, connotato da paesaggi urbani dinamici e usi temporanei, da nuove ecologie industriali e economie circolari, risposte affidabili per gli scenari urbani interessati dalla crisi socio-economica e dai cambiamenti climatici. In questo quadro, nelle strategie di rigenerazione messe in campo nella Valle della Senna, è possibile rileggere una emblematica tensione verso il cambiamento consapevole delle fragilità ecosistemiche. Tali strategie, che affrontano i molteplici rischi e le potenzialità connessi al fiume, concretizzano progetti di riassetto urbano, territoriale, paesaggistico integrati nella pianificazione interscalare di una trame verte e bleue finalizzata alla tutela delle connessioni ecologiche e alla prevenzione dei rischi ambientali. Da tale sperimentazione è possibile evincere innovazioni riconducibili a quattro principi di riferimento per un consapevole governo del territorio: governance, interscalarità, integrazione e progettualità. Questi principi trovano riscontro in una visione territoriale strategica condivisa dagli attori istituzionali della Valle della Senna (Schéma stratégique pour l’aménagement et le développement de la Vallée de Seine); in un disegno della trame verte e bleue alle diverse scale di pianificazione, nell’integrazione tra pianificazione urbanistica e politiche ambientali nei progetti di rigenerazione (Ile Seguin-Rives de Seine, Seine City Park); nella promozione di forme e funzioni ecocompatibili per lo spazio pubblico (Reinventer la Seine).
Trame verdi e blu: verso un futuro affidabile tra visione strategica e gestione dei rischi/Green and blue networks: towards a safe future within risk management and strategic vision / Ravagnan, Chiara; Poli, Irene. - In: URBANISTICA. - ISSN 0042-1022. - 160:(2017), pp. 141-150.
Trame verdi e blu: verso un futuro affidabile tra visione strategica e gestione dei rischi/Green and blue networks: towards a safe future within risk management and strategic vision
Ravagnan, Chiara;Poli, Irene
2017
Abstract
Nell’ambito del dibattito internazionale sulle strategie integrate e interscalari di rigenerazione urbana e territoriale, si afferma e si rinnova come componente strutturante della pianificazione il sistema di green and blue networks. Tale sistema va costituendosi come ‘infrastruttura verde e blu’, indispensabile per una gestione sostenibile degli equilibri ecologici e dei rischi ambientali e, al tempo stesso, ‘telaio’ per la configurazione di un nuovo modello di città resiliente, connotato da paesaggi urbani dinamici e usi temporanei, da nuove ecologie industriali e economie circolari, risposte affidabili per gli scenari urbani interessati dalla crisi socio-economica e dai cambiamenti climatici. In questo quadro, nelle strategie di rigenerazione messe in campo nella Valle della Senna, è possibile rileggere una emblematica tensione verso il cambiamento consapevole delle fragilità ecosistemiche. Tali strategie, che affrontano i molteplici rischi e le potenzialità connessi al fiume, concretizzano progetti di riassetto urbano, territoriale, paesaggistico integrati nella pianificazione interscalare di una trame verte e bleue finalizzata alla tutela delle connessioni ecologiche e alla prevenzione dei rischi ambientali. Da tale sperimentazione è possibile evincere innovazioni riconducibili a quattro principi di riferimento per un consapevole governo del territorio: governance, interscalarità, integrazione e progettualità. Questi principi trovano riscontro in una visione territoriale strategica condivisa dagli attori istituzionali della Valle della Senna (Schéma stratégique pour l’aménagement et le développement de la Vallée de Seine); in un disegno della trame verte e bleue alle diverse scale di pianificazione, nell’integrazione tra pianificazione urbanistica e politiche ambientali nei progetti di rigenerazione (Ile Seguin-Rives de Seine, Seine City Park); nella promozione di forme e funzioni ecocompatibili per lo spazio pubblico (Reinventer la Seine).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ravagnan_Trame verdi_2017.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
2.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.69 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.