L’articolo discute la tesi dell’averroismo di Cavalcanti, sostenuta da Bruno Nardi in un articolo del 1940, pubblicato su «Studi Danteschi». L’analisi si concentra particolarmente sui versi 29-31 di Donna me prega, sui quali Nardi basa la sua ipotesi dell’averroismo di Guido, e dei quali viene proposta una interpretazione alternativa. L’autore discute infine la conseguenza che la confutazione della tesi nardiana produce sull’esegesi di due luoghi del poema dantesco, di solito implicati con quella tesi (Inferno X e Purgatorio XXV). Al termine del saggio, una nota traccia la storia dell’idea, nella critica letteraria prima di Nardi, dell’influsso della filosofia araba sulla poesia di Cavalcanti (con particolare attenzione ai lavori di Salvadori, Azzolina, Vossler).
Dante e l'averroismo di Cavalcanti. Un nodo storiografico da ripensare? / Falzone, Paolo. - In: STUDI DANTESCHI. - ISSN 0391-7835. - 83:(2018), pp. 267-306.
Dante e l'averroismo di Cavalcanti. Un nodo storiografico da ripensare?
Paolo Falzone
2018
Abstract
L’articolo discute la tesi dell’averroismo di Cavalcanti, sostenuta da Bruno Nardi in un articolo del 1940, pubblicato su «Studi Danteschi». L’analisi si concentra particolarmente sui versi 29-31 di Donna me prega, sui quali Nardi basa la sua ipotesi dell’averroismo di Guido, e dei quali viene proposta una interpretazione alternativa. L’autore discute infine la conseguenza che la confutazione della tesi nardiana produce sull’esegesi di due luoghi del poema dantesco, di solito implicati con quella tesi (Inferno X e Purgatorio XXV). Al termine del saggio, una nota traccia la storia dell’idea, nella critica letteraria prima di Nardi, dell’influsso della filosofia araba sulla poesia di Cavalcanti (con particolare attenzione ai lavori di Salvadori, Azzolina, Vossler).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Falzone_Dante-Averroismo-Cavalanti_2018.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.56 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.