Nell'articolo, sono stati esaminati gli studi danteschi del poeta Gabriele Rossetti, con particolare riferimento al suo Comento analitico alla Divina Commedia. Dopo una breve contestualizzazione storica, volta a ripercorrere anche l’avventurosa vita del Rossetti, sono state delineate le sue principali teorie esegetiche sulla Commedia, dando conto anche di alcuni aspetti formali, stilistici, linguistici del Comento. Di seguito, si sono esaminati anche i successivi studi di Rossetti, con lo scopo di mostrare il suo progressivo isolamento culturale e teorico, dettato dalla convinzione d’aver elaborato la chiave di lettura definitiva dell’opera di Dante, nel segno di una visione totalmente allegorica ed esoterica. Si cerca di dimostrare come questa parabola sia influenzata dal profondo legame biografico avvertito da Rossetti col sommo poeta, nonché dagli influssi della religione protestante (fu esule in Inghilterra) e della massoneria. In ultima istanza, si è tracciato un quadro della ricezione degli studi di Rossetti, dall’800 fino al ‘900, dimostrando come, sebbene la maggior parte degli studiosi che se ne siano occupati li abbiano decisamente bocciati (talvolta anche veementemente), egli poté riscuotere un buon numero di fautori, ammiratori, e persino epigoni, in qualità di iniziatore di una certa interpretazione allegorico-politica della Commedia.

Il Comento analitico alla Commedia di Gabriele Rossetti. Tra allegoria e immedesimazione / Trovato, Lorenzo. - STAMPA. - (2017), pp. 167-183. (Intervento presentato al convegno Il Dante dei moderni. La Commedia dall'Ottocento a oggi tenutosi a Varsavia).

Il Comento analitico alla Commedia di Gabriele Rossetti. Tra allegoria e immedesimazione

Trovato, Lorenzo
2017

Abstract

Nell'articolo, sono stati esaminati gli studi danteschi del poeta Gabriele Rossetti, con particolare riferimento al suo Comento analitico alla Divina Commedia. Dopo una breve contestualizzazione storica, volta a ripercorrere anche l’avventurosa vita del Rossetti, sono state delineate le sue principali teorie esegetiche sulla Commedia, dando conto anche di alcuni aspetti formali, stilistici, linguistici del Comento. Di seguito, si sono esaminati anche i successivi studi di Rossetti, con lo scopo di mostrare il suo progressivo isolamento culturale e teorico, dettato dalla convinzione d’aver elaborato la chiave di lettura definitiva dell’opera di Dante, nel segno di una visione totalmente allegorica ed esoterica. Si cerca di dimostrare come questa parabola sia influenzata dal profondo legame biografico avvertito da Rossetti col sommo poeta, nonché dagli influssi della religione protestante (fu esule in Inghilterra) e della massoneria. In ultima istanza, si è tracciato un quadro della ricezione degli studi di Rossetti, dall’800 fino al ‘900, dimostrando come, sebbene la maggior parte degli studiosi che se ne siano occupati li abbiano decisamente bocciati (talvolta anche veementemente), egli poté riscuotere un buon numero di fautori, ammiratori, e persino epigoni, in qualità di iniziatore di una certa interpretazione allegorico-politica della Commedia.
2017
Il Dante dei moderni. La Commedia dall'Ottocento a oggi
Comento; Rossetti; Commedia; Foscolo; 800; Divina; esegesi; allegoria; immedesimazione; esoterismo; massoneria; carboneria
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Il Comento analitico alla Commedia di Gabriele Rossetti. Tra allegoria e immedesimazione / Trovato, Lorenzo. - STAMPA. - (2017), pp. 167-183. (Intervento presentato al convegno Il Dante dei moderni. La Commedia dall'Ottocento a oggi tenutosi a Varsavia).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Trovato_Comento-analitico-Commedia_2017.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.1 MB
Formato Adobe PDF
2.1 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1184669
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact