Gioco Il termine “gioco”, dal latino “iocum” (scherzo), si riferisce a un’attività di svago che mira al divertimento di chi ne partecipa. Il gioco, spesso rapportato alla fase dell’infanzia dell’essere umano, mette in moto la parte creativa e in alcuni casi serve per sviluppare determinate qualità fisiche o intellettuali. Il gioco prevede sempre una partecipazione attiva di tutti coloro che ne prendono parte. La parola “gioco” può avere anche un'accezione negativa, se lo si intende come burla, fino ad essere interpretato anche come truffa.
Gioco, videogioco e fruizione artistica / Riolo, MANUEL MAXIMILIAN. - In: SENZA CORNICE. - ISSN 2281-3330. - 18:(2018).
Gioco, videogioco e fruizione artistica
MANUEL MAXIMILIAN RIOLO
2018
Abstract
Gioco Il termine “gioco”, dal latino “iocum” (scherzo), si riferisce a un’attività di svago che mira al divertimento di chi ne partecipa. Il gioco, spesso rapportato alla fase dell’infanzia dell’essere umano, mette in moto la parte creativa e in alcuni casi serve per sviluppare determinate qualità fisiche o intellettuali. Il gioco prevede sempre una partecipazione attiva di tutti coloro che ne prendono parte. La parola “gioco” può avere anche un'accezione negativa, se lo si intende come burla, fino ad essere interpretato anche come truffa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Riolo_Gioco-videogioco.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
145.47 kB
Formato
Adobe PDF
|
145.47 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.