1. La fattispecie: il parallelismo di condotte nei mercati oligopolistici. — 2. La poli- tica antitrust europea di contrasto al fenomeno del parallelismo oligopolistico. — 3. Il parallelismo oligopolistico come pratica concordata. — 3.1. La centralità dello scambio di informazioni strategiche nei procedimenti antitrust in materia di parallelismo oligopoli- stico. — 4. Il parallelismo oligopolistico come abuso di posizione dominante collettiva. — 4.1. Le potenzialità dell’art. 102 nel controllo del parallelismo oligopolistico. — 5. Il so- stanziale under-enforcement dei divieti antitrust rispetto al problema dell’oligopolio. Le nuove prospettive di intervento. — 6. Le proposte di intervento (i) L’affinamento della dottrina dei plus-factors mediante valorizzazione della “prova economica”. — 6.1. Il ruolo dell’analisi economica nei procedimenti antitrust in materia di parallelismo oligopolistico. — 7. (ii) Interpretazione evolutiva della nozione di pratica concordata come fattispecie ad applicazione “oggettiva”. — 7.1. Le prospettive di attuazione. — 8. La proposta di inter- vento antitrust rispetto al fenomeno del parallelismo oligopolistico. Le implicazioni ap- plicative e sistematiche. — 9. Le conseguenze applicative: (i) la possibile emersione di falsi positivi e il rischio di over-enforcement antitrust. — 10. (ii) Le conseguenze della violazione: l’imposizione di misure inibitorie e correttive. — 10.1. La definizione delle misure inibitorie e rimediali. L’individuazione di criteri-guida. — 10.2. L’efficacia di un enforcement antitrust parziale. — 11. Le implicazioni sistematiche: la qualificazione del parallelismo oligopolistico come abuso di posizione dominante collettiva e insieme come pratica concordata. — 12. L’estensione dell’area di interferenza tra il divieto di abuso di posizione dominante collettiva e di intesa restrittiva della concorrenza. — 12.1. Illiceità per oggetto e condotte “per loro natura” restrittive della concorrenza. — 12.2. Posizione dominante, potere di mercato e divieti antitrust. — 12.3. La riconducibilità delle condotte multilaterali coordinate nell’art. 102 e la sopravvenuta ridondanza dell’art. 101. — 13. L’art. 102 come “norma generale”
Il problema dell'oligopolio nel diritto antitrust europeo: evoluzione, prospettive e implicazioni sistematiche / Filippelli, Marilena. - In: RIVISTA DELLE SOCIETÀ. - ISSN 0035-6018. - 63:2-3(2018), pp. 567-614.
Il problema dell'oligopolio nel diritto antitrust europeo: evoluzione, prospettive e implicazioni sistematiche
Filippelli
2018
Abstract
1. La fattispecie: il parallelismo di condotte nei mercati oligopolistici. — 2. La poli- tica antitrust europea di contrasto al fenomeno del parallelismo oligopolistico. — 3. Il parallelismo oligopolistico come pratica concordata. — 3.1. La centralità dello scambio di informazioni strategiche nei procedimenti antitrust in materia di parallelismo oligopoli- stico. — 4. Il parallelismo oligopolistico come abuso di posizione dominante collettiva. — 4.1. Le potenzialità dell’art. 102 nel controllo del parallelismo oligopolistico. — 5. Il so- stanziale under-enforcement dei divieti antitrust rispetto al problema dell’oligopolio. Le nuove prospettive di intervento. — 6. Le proposte di intervento (i) L’affinamento della dottrina dei plus-factors mediante valorizzazione della “prova economica”. — 6.1. Il ruolo dell’analisi economica nei procedimenti antitrust in materia di parallelismo oligopolistico. — 7. (ii) Interpretazione evolutiva della nozione di pratica concordata come fattispecie ad applicazione “oggettiva”. — 7.1. Le prospettive di attuazione. — 8. La proposta di inter- vento antitrust rispetto al fenomeno del parallelismo oligopolistico. Le implicazioni ap- plicative e sistematiche. — 9. Le conseguenze applicative: (i) la possibile emersione di falsi positivi e il rischio di over-enforcement antitrust. — 10. (ii) Le conseguenze della violazione: l’imposizione di misure inibitorie e correttive. — 10.1. La definizione delle misure inibitorie e rimediali. L’individuazione di criteri-guida. — 10.2. L’efficacia di un enforcement antitrust parziale. — 11. Le implicazioni sistematiche: la qualificazione del parallelismo oligopolistico come abuso di posizione dominante collettiva e insieme come pratica concordata. — 12. L’estensione dell’area di interferenza tra il divieto di abuso di posizione dominante collettiva e di intesa restrittiva della concorrenza. — 12.1. Illiceità per oggetto e condotte “per loro natura” restrittive della concorrenza. — 12.2. Posizione dominante, potere di mercato e divieti antitrust. — 12.3. La riconducibilità delle condotte multilaterali coordinate nell’art. 102 e la sopravvenuta ridondanza dell’art. 101. — 13. L’art. 102 come “norma generale”File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Filippelli_oligopolio_2018.pdf
solo gestori archivio
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
237.68 kB
Formato
Adobe PDF
|
237.68 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.