I libretti delle lezioni, conservati negli archivi delle Università, rappresentano una fonte storica preziosa per comprendere metodi e tendenze scientifiche delle diverse discipline universitarie: il libretto delle lezioni di Paleografia e diplomatica tenute da Vincenzo Federici nell'a.a. 1920-1921 sono tuttavia lo spunto per osservare più da vicino metodi e obiettivi formativi della paleografia insegnata nell'Università di oggi, alla luce delle varie 'schede dell'insegnamento' pubblicate dai docenti del settore nelle pagine web degli Atenei italiani.
AVA e «l’arte di decifrare le antiche scritture» / Santoni, Francesca. - In: NUOVI ANNALI DELLA SCUOLA SPECIALE PER ARCHIVISTI E BIBLIOTECARI. - ISSN 1122-0775. - 32(2018), pp. 5-27.
AVA e «l’arte di decifrare le antiche scritture»
Francesca Santoni
2018
Abstract
I libretti delle lezioni, conservati negli archivi delle Università, rappresentano una fonte storica preziosa per comprendere metodi e tendenze scientifiche delle diverse discipline universitarie: il libretto delle lezioni di Paleografia e diplomatica tenute da Vincenzo Federici nell'a.a. 1920-1921 sono tuttavia lo spunto per osservare più da vicino metodi e obiettivi formativi della paleografia insegnata nell'Università di oggi, alla luce delle varie 'schede dell'insegnamento' pubblicate dai docenti del settore nelle pagine web degli Atenei italiani.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Santoni_AVA_2018.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.61 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.