Obiettivo di questo contributo è quello di esaminare e discutere presupposti, metodi e risultati dell’analisi di dati estratti dalla piattaforma di social reading aNobii (http://www.anobii.com/) nell’ambito del progetto “Leggere in rete. Analisi delle pratiche di lettura in ambiente digitale”, in collaborazione tra Università degli Studi di Roma La Sapienza e Università degli Studi di Torino. Qui vengono presentati in particolare i risultati relativi all’analisi degli editori a partire non dai classici dati relativi sulla produzione editoriale rilevati annualmente da Istat ma a partire dalle recensioni dei libri inserite dai lettori sulla piattaforma aNobii. La ricerca è stata condotta secondo due prospettive tra loro integrate: una orientata a definire e visualizzare, in forma di grafo, la rete degli editori, e si avvale di strumenti ed euristiche situati nel campo della network science; l’altra, a partire dalla segmentazione degli editori realizzata attraverso le metriche di rete, analizza i vocabolari relativi a ciascun editore e ne individua le specificità, attraverso le tecniche dell’analisi automatica dei testi.
La Rete degli editori. Modelli di text-mining e network analysis a partire dai dati di aNobii / Faggiolani, Chiara; Verna, Lorenzo; Vivarelli, Maurizio. - In: @ DIGITCULT. - ISSN 2531-5994. - ELETTRONICO. - 3:2(2018), pp. 1-18.
La Rete degli editori. Modelli di text-mining e network analysis a partire dai dati di aNobii
FAGGIOLANI, CHIARA
;
2018
Abstract
Obiettivo di questo contributo è quello di esaminare e discutere presupposti, metodi e risultati dell’analisi di dati estratti dalla piattaforma di social reading aNobii (http://www.anobii.com/) nell’ambito del progetto “Leggere in rete. Analisi delle pratiche di lettura in ambiente digitale”, in collaborazione tra Università degli Studi di Roma La Sapienza e Università degli Studi di Torino. Qui vengono presentati in particolare i risultati relativi all’analisi degli editori a partire non dai classici dati relativi sulla produzione editoriale rilevati annualmente da Istat ma a partire dalle recensioni dei libri inserite dai lettori sulla piattaforma aNobii. La ricerca è stata condotta secondo due prospettive tra loro integrate: una orientata a definire e visualizzare, in forma di grafo, la rete degli editori, e si avvale di strumenti ed euristiche situati nel campo della network science; l’altra, a partire dalla segmentazione degli editori realizzata attraverso le metriche di rete, analizza i vocabolari relativi a ciascun editore e ne individua le specificità, attraverso le tecniche dell’analisi automatica dei testi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Faggiolani_Rete-Text_2018.pdf
accesso aperto
Note: http://www.digitcult.com/index.php/dc/article/view/75
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
19.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
19.77 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.