La classica distinzione tra funzioni manifeste e funzioni latenti può applicarsi utilmente, talvolta, anche al caso della norma giuridica. Accanto agli scopi espliciti e dichiarati della norma infatti, si danno a volte “obiettivi” non chiaramente programmati - talvolta perfino non previsti- che tuttavia la norma stessa contribuisce a porre in essere. In alcuni casi, tali “obiettivi” si rivelano ancor più significativi e urgenti delle stesse intenzioni originarie. In una prospettiva quasi di “sperimentazione”, può essere interessante, per argomentare questa tesi, ricorrere a esempi quanto più possibile diversi e lontani nello spazio, nel tempo e nel contesto di applicazione. Nel 2018 ricorrono, per un caso singolare, molti anniversari di date storicamente significative. Fra queste è possibile ricordare i 170 anni dello Statuto Albertino e i 70 anni dall’entrata in vigore della Costituzione repubblicana, come pure- a livello internazionale, i 70 anni della fondazione dello Stato di Israele.
EMANCIPAZIONE EBRAICA E DRAFTING REVOLUTION IN ISRAELE: LE FUNZIONI LATENTI DI UNA NORMA GIURIDICA / Campelli, Enrico. - In: NOMOS. - ISSN 2279-7238. - (2018).
EMANCIPAZIONE EBRAICA E DRAFTING REVOLUTION IN ISRAELE: LE FUNZIONI LATENTI DI UNA NORMA GIURIDICA
Enrico Campelli
2018
Abstract
La classica distinzione tra funzioni manifeste e funzioni latenti può applicarsi utilmente, talvolta, anche al caso della norma giuridica. Accanto agli scopi espliciti e dichiarati della norma infatti, si danno a volte “obiettivi” non chiaramente programmati - talvolta perfino non previsti- che tuttavia la norma stessa contribuisce a porre in essere. In alcuni casi, tali “obiettivi” si rivelano ancor più significativi e urgenti delle stesse intenzioni originarie. In una prospettiva quasi di “sperimentazione”, può essere interessante, per argomentare questa tesi, ricorrere a esempi quanto più possibile diversi e lontani nello spazio, nel tempo e nel contesto di applicazione. Nel 2018 ricorrono, per un caso singolare, molti anniversari di date storicamente significative. Fra queste è possibile ricordare i 170 anni dello Statuto Albertino e i 70 anni dall’entrata in vigore della Costituzione repubblicana, come pure- a livello internazionale, i 70 anni della fondazione dello Stato di Israele.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
11) commento-emancipazione-2-18.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
376.98 kB
Formato
Adobe PDF
|
376.98 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.