La tesi ha l'obiettivo di far luce sulla figura di Ludovico degli Arrighi detto il Vicentino, coprendo l'arco cronologico della sua attività nota (1508-1527) con indagini risalenti al periodo della sua formazione, da collocare plausibilmente nell'ultimo ventennio del Quattrocento in Italia settentrionale. Si propongono approfondimenti sui rapporti di committenza e sul suo ruolo nella Roma medicea, dove appare perfettamente inserito sin dal 1509. Durante la ricerca si è prestata particolare attenzione agli alfabeti arrighiani in antiqua e cancellarescha nelle loro realizzazioni manoscritte e tipografiche: ciò avviene tramite l'analisi dei manoscritti, delle edizioni dei manuali calligrafici La operina e Il modo, delle edizioni stampate dai suoi torchi dal 1524 al 1527 censiti sul territorio italiano, europeo e americano.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Ludovico degli Arrighi calligrafo autore e editore |
Autore: | |
Data di discussione: | 13-lug-2018 |
Appartiene alla tipologia: | 07a Tesi di Dottorato |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Catalano.pdf | Tesi di dottorato | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Embargo: 29/10/2021 Richiedi una copia |