Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
Catalogo dei prodotti della ricerca
In this paper we describe QUBIC, an experiment that takes up the challenge posed by the detection of primordial gravitational waves with a novel approach, that combines the sensitivity of state-of-the art bolometric detectors with the systematic effects control typical of interferometers. The so-called “self-calibration” is a technique deeply rooted in the interferometric nature of the instrument and allows us to clean the measured data from instrumental effects. The first module of QUBIC is a dual band instrument (150 GHz and 220 GHz) that will be deployed in Argentina during the Fall 2018.
Qubic - the Q&U bolometric interferometer for cosmology - a novel way to look at the polarized cosmic microwave background / Mennella, Aniello; Ade, P. A. R.; Aumont, J.; Banfi, S.; Battaglia, P.; Battistelli, E. S.; Baù, A.; Bélier, B.; Bennett, D.; Bergé, L.; Bernard, J. Ph.; Bersanelli, M.; Bigot-Sazy, M. A.; Bleurvacq, N.; Bordier, G.; Brossard, J.; Bunn, E. F.; Burke, D. P.; Buzi, D.; Buzzelli, A.; Cammilleri, D.; Cavaliere, F.; Chanial, P.; Chapron, C.; Columbro, F.; Coppi, G.; Coppolecchia, A.; Couchot, F.; D’Agostino, R.; D’Alessandro, G.; De Bernardis, P.; De Gasperis, G.; De Leo, M.; De Petris, M.; Decourcelle, T.; Del Torto, F.; Dumoulin, L.; Etchegoyen, A.; Franceschet, C.; Garcia, B.; Gault, A.; Gayer, D.; Gervasi, M.; Ghribi, A.; Giard, M.; Giraud-Héraud, Y.; Gradziel, M.; Grandsire, L.; Hamilton, J. Ch.; Harari, D.; Haynes, V.; Henrot-Versillé, S.; Holtzer, N.; Incardona, F.; Kaplan, J.; Korotkov, A.; Krachmalnicoff, N.; Lamagna, L.; Lande, J.; Loucatos, S.; Lowitz, A.; Lukovic, V.; Maffei, B.; Marnieros, S.; Martino, J.; Masi, S.; May, A.; Mcculloch, M.; Medina, M. C.; Mele, L.; Melhuish, S.; Montier, L.; Murphy, A.; Néel, D.; Ng, M. W.; O’Sullivan, C.; Paiella, A.; Pajot, F.; Passerini, A.; Pelosi, A.; Perbost, C.; Perdereau, O.; Piacentini, F.; Piat, M.; Piccirillo, L.; Pisano, G.; Prêle, D.; Puddu, R.; Rambaud, D.; Rigaut, O.; Romero, G. E.; Salatino, M.; Schillaci, A.; Scully, S.; Stolpovskiy, M.; Suarez, F.; Tartari, A.; Timbie, P.; Torchinsky, S.; Tristram, M.; Tucker, C.; Tucker, G.; Viganò, D.; Vittorio, N.; Voisin, F.; Watson, B.; Zannoni, M.; Zullo, A.. - ELETTRONICO. - (2017). ((Intervento presentato al convegno 2017 European Physical Society Conference on High Energy Physics, EPS-HEP 2017 tenutosi a Palazzo del Cinema and Palazzo del Casino, ita.
Qubic - the Q&U bolometric interferometer for cosmology - a novel way to look at the polarized cosmic microwave background
In this paper we describe QUBIC, an experiment that takes up the challenge posed by the detection of primordial gravitational waves with a novel approach, that combines the sensitivity of state-of-the art bolometric detectors with the systematic effects control typical of interferometers. The so-called “self-calibration” is a technique deeply rooted in the interferometric nature of the instrument and allows us to clean the measured data from instrumental effects. The first module of QUBIC is a dual band instrument (150 GHz and 220 GHz) that will be deployed in Argentina during the Fall 2018.
2017 European Physical Society Conference on High Energy Physics, EPS-HEP 2017
Multidisciplinary
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Qubic - the Q&U bolometric interferometer for cosmology - a novel way to look at the polarized cosmic microwave background / Mennella, Aniello; Ade, P. A. R.; Aumont, J.; Banfi, S.; Battaglia, P.; Battistelli, E. S.; Baù, A.; Bélier, B.; Bennett, D.; Bergé, L.; Bernard, J. Ph.; Bersanelli, M.; Bigot-Sazy, M. A.; Bleurvacq, N.; Bordier, G.; Brossard, J.; Bunn, E. F.; Burke, D. P.; Buzi, D.; Buzzelli, A.; Cammilleri, D.; Cavaliere, F.; Chanial, P.; Chapron, C.; Columbro, F.; Coppi, G.; Coppolecchia, A.; Couchot, F.; D’Agostino, R.; D’Alessandro, G.; De Bernardis, P.; De Gasperis, G.; De Leo, M.; De Petris, M.; Decourcelle, T.; Del Torto, F.; Dumoulin, L.; Etchegoyen, A.; Franceschet, C.; Garcia, B.; Gault, A.; Gayer, D.; Gervasi, M.; Ghribi, A.; Giard, M.; Giraud-Héraud, Y.; Gradziel, M.; Grandsire, L.; Hamilton, J. Ch.; Harari, D.; Haynes, V.; Henrot-Versillé, S.; Holtzer, N.; Incardona, F.; Kaplan, J.; Korotkov, A.; Krachmalnicoff, N.; Lamagna, L.; Lande, J.; Loucatos, S.; Lowitz, A.; Lukovic, V.; Maffei, B.; Marnieros, S.; Martino, J.; Masi, S.; May, A.; Mcculloch, M.; Medina, M. C.; Mele, L.; Melhuish, S.; Montier, L.; Murphy, A.; Néel, D.; Ng, M. W.; O’Sullivan, C.; Paiella, A.; Pajot, F.; Passerini, A.; Pelosi, A.; Perbost, C.; Perdereau, O.; Piacentini, F.; Piat, M.; Piccirillo, L.; Pisano, G.; Prêle, D.; Puddu, R.; Rambaud, D.; Rigaut, O.; Romero, G. E.; Salatino, M.; Schillaci, A.; Scully, S.; Stolpovskiy, M.; Suarez, F.; Tartari, A.; Timbie, P.; Torchinsky, S.; Tristram, M.; Tucker, C.; Tucker, G.; Viganò, D.; Vittorio, N.; Voisin, F.; Watson, B.; Zannoni, M.; Zullo, A.. - ELETTRONICO. - (2017). ((Intervento presentato al convegno 2017 European Physical Society Conference on High Energy Physics, EPS-HEP 2017 tenutosi a Palazzo del Cinema and Palazzo del Casino, ita.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1153538
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Citazioni
ND
3
ND
social impact
Conferma cancellazione
Sei sicuro che questo prodotto debba essere cancellato?
Conferma cancellazione
Sei sicuro che questo prodotto debba essere cancellato?
simulazione ASN
Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2021-2023 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione. La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.
La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.