The city walls of Rome represent a valuable opportunity that the city has not yet exploited. It is a very large fortification that is incredibly well preserved, with a history that accompanies the city from the second half of the third century, when Aurelian wanted to defend the town from the arrival of the Northern hostile populations. The wall has changed over time, its height was doubled, in the early fourth century, and it had a continuous work of maintenance to keep it efficient. When the city became the Italian Capital, the fortification was cut to facilitate the traffic between the inside and the outside of the walls. Rome, in fact, extended its area outside the walls, just because of the great changes due to its new political and administrative status. The cuts were made in limited and selected points, decided by the active Municipal Archaeological Commission of Rome. Today the fortification is approximately nineteen kilometres long. A 'building’ of enormous size, which can offer the opportunity to visit a vast imperial fortification but also to see the city and some of its important monuments, walking along the old arcade, built by the Emperor Honorius. From here you can enjoy attractive views of the city and while the exterior, the Campagna Romana, somewhere still preserved, can be observed by the ancient loopholes of the beginning of the fifth century, the interior of the town can be seen through a series of arches, which make the arcade pleasant because light and airy. A new sustainable way of visiting the city, for the use of residents and tourists, who can walk far from the traffic, surveying the city from the gallery, with the possibility to go out, leaving the path, in the vicinity of some important monuments. To use the gallery in this way it’s necessary to 'patch up' those cuts, of which we have said. The aim of the paper is to illustrate the results of studies and investigations carried out in numerous university dissertations in the scientific field of architectural restoration (Sapienza "University of Rome"). They have developed, over the years, several methods of intervention to restore the necessary connections. They are designed to be inserted where the continuity is interrupted, verifying the possibility of employing different technologies, which allow us to connect the different parts of the walls in an appropriate manner. New solutions to provide the circuit with the necessary services to visitors were also investigated (lifting platform to overcome architectural barriers, ramps, toilets, stairs and emergency exits ...) designed following the architectural restoration principles, in full respect of the monument.

Le mura urbane di Roma rappresentano una preziosa opportunità che la città non ha sinora valorizzato. Si tratta di una fortificazione molto ampia e incredibilmente ben conservata, la cui storia accompagna quella di Roma dalla seconda metà del III secolo, quando Aureliano la volle per difendere l’abitato dal pericolo rappresentato dall’arrivo di popolazioni ostili dal Nord. La cinta si è modificata nel tempo, vedendo raddoppiata la sua altezza, agli inizi del IV secolo, e subendo una continua opera di manutenzione finalizzata a mantenerla efficiente. Quando Roma divenne capitale del Regno d’Italia alcune cortine del circuito furono ‘tagliate’, per agevolare il traffico veicolare fra l’interno e l’esterno delle mura. La città, infatti, si era estesa fuori dalla cinta, proprio a causa dei grandi mutamenti dovuti al suo nuovo status politico e amministrativo. I tagli furono limitati e realizzati in punti selezionati dall’attiva Commissione Archeologica Comunale di Roma. Ad oggi rimangono 19 chilometri circa, sui circa 21 originari. Un ‘edificio’ di enormi dimensioni, che può essere percorso e che potrebbe permettere di visitare la città, camminando lungo l’antica galleria, voluta dall’Imperatore Onorio. Da qui si godono interessanti viste sulla città e mentre l’esterno, quello che era l’Agro Romano, e che in parte si conserva ancora, può essere osservato tramite le antiche feritoie dell’inizio del V secolo, l’interno dell’Urbe si vede tramite una serie quasi ininterrotta di ampie arcate, che rendono il camminamento piacevole perché luminoso e arioso. Un nuovo modo sostenibile, per residenti e turisti, di visitare la città, camminando lontano traffico e osservandola dalla galleria, con la possibilità di uscire, lasciando il percorso, in prossimità di alcuni importanti monumenti. Per far sì che la galleria divenga percorribile per tratti molto lunghi, se non interamente, è necessario ‘ricucire’ quei tagli, di cui s’è detto, realizzati a partire dagli anni Settanta dell’Ottocento. S’intende illustrare i risultati di studi e di approfondimenti sul tema svolti grazie alla redazione di numerose tesi di laurea e di lavori svolti nei corsi, nell’ambito del settore scientifico del restauro architettonico (“Sapienza” Università di Roma). Si sono messe a punto, negli anni, diverse modalità di intervento volte a ripristinare la percorrenza della galleria. Per questo sono stati progettati i necessari collegamenti, da inserire dove la continuità è interrotta, verificando la possibilità d’impiegare diverse tecnologie, che permettano di rapportarsi alla preesistenza in modo opportuno. Sono state indagate anche soluzioni per fornire il circuito dei necessari servizi ai visitatori (piattaforme elevatrici per il superamento di barriere architettoniche, rampe, servizi igienici, scale e uscite di sicurezza, …) progettate seguendo i canoni del restauro architettonico, ovvero nel pieno rispetto del monumento.

Roma vista dalle sue mura / Mancini, Rossana. - STAMPA. - (2017), pp. 358-359. (Intervento presentato al convegno Military landscapes : scenari per il futuro del patrimonio militare tenutosi a La Maddalena).

Roma vista dalle sue mura

Rossana Mancini
2017

Abstract

The city walls of Rome represent a valuable opportunity that the city has not yet exploited. It is a very large fortification that is incredibly well preserved, with a history that accompanies the city from the second half of the third century, when Aurelian wanted to defend the town from the arrival of the Northern hostile populations. The wall has changed over time, its height was doubled, in the early fourth century, and it had a continuous work of maintenance to keep it efficient. When the city became the Italian Capital, the fortification was cut to facilitate the traffic between the inside and the outside of the walls. Rome, in fact, extended its area outside the walls, just because of the great changes due to its new political and administrative status. The cuts were made in limited and selected points, decided by the active Municipal Archaeological Commission of Rome. Today the fortification is approximately nineteen kilometres long. A 'building’ of enormous size, which can offer the opportunity to visit a vast imperial fortification but also to see the city and some of its important monuments, walking along the old arcade, built by the Emperor Honorius. From here you can enjoy attractive views of the city and while the exterior, the Campagna Romana, somewhere still preserved, can be observed by the ancient loopholes of the beginning of the fifth century, the interior of the town can be seen through a series of arches, which make the arcade pleasant because light and airy. A new sustainable way of visiting the city, for the use of residents and tourists, who can walk far from the traffic, surveying the city from the gallery, with the possibility to go out, leaving the path, in the vicinity of some important monuments. To use the gallery in this way it’s necessary to 'patch up' those cuts, of which we have said. The aim of the paper is to illustrate the results of studies and investigations carried out in numerous university dissertations in the scientific field of architectural restoration (Sapienza "University of Rome"). They have developed, over the years, several methods of intervention to restore the necessary connections. They are designed to be inserted where the continuity is interrupted, verifying the possibility of employing different technologies, which allow us to connect the different parts of the walls in an appropriate manner. New solutions to provide the circuit with the necessary services to visitors were also investigated (lifting platform to overcome architectural barriers, ramps, toilets, stairs and emergency exits ...) designed following the architectural restoration principles, in full respect of the monument.
2017
Military landscapes : scenari per il futuro del patrimonio militare
Le mura urbane di Roma rappresentano una preziosa opportunità che la città non ha sinora valorizzato. Si tratta di una fortificazione molto ampia e incredibilmente ben conservata, la cui storia accompagna quella di Roma dalla seconda metà del III secolo, quando Aureliano la volle per difendere l’abitato dal pericolo rappresentato dall’arrivo di popolazioni ostili dal Nord. La cinta si è modificata nel tempo, vedendo raddoppiata la sua altezza, agli inizi del IV secolo, e subendo una continua opera di manutenzione finalizzata a mantenerla efficiente. Quando Roma divenne capitale del Regno d’Italia alcune cortine del circuito furono ‘tagliate’, per agevolare il traffico veicolare fra l’interno e l’esterno delle mura. La città, infatti, si era estesa fuori dalla cinta, proprio a causa dei grandi mutamenti dovuti al suo nuovo status politico e amministrativo. I tagli furono limitati e realizzati in punti selezionati dall’attiva Commissione Archeologica Comunale di Roma. Ad oggi rimangono 19 chilometri circa, sui circa 21 originari. Un ‘edificio’ di enormi dimensioni, che può essere percorso e che potrebbe permettere di visitare la città, camminando lungo l’antica galleria, voluta dall’Imperatore Onorio. Da qui si godono interessanti viste sulla città e mentre l’esterno, quello che era l’Agro Romano, e che in parte si conserva ancora, può essere osservato tramite le antiche feritoie dell’inizio del V secolo, l’interno dell’Urbe si vede tramite una serie quasi ininterrotta di ampie arcate, che rendono il camminamento piacevole perché luminoso e arioso. Un nuovo modo sostenibile, per residenti e turisti, di visitare la città, camminando lontano traffico e osservandola dalla galleria, con la possibilità di uscire, lasciando il percorso, in prossimità di alcuni importanti monumenti. Per far sì che la galleria divenga percorribile per tratti molto lunghi, se non interamente, è necessario ‘ricucire’ quei tagli, di cui s’è detto, realizzati a partire dagli anni Settanta dell’Ottocento. S’intende illustrare i risultati di studi e di approfondimenti sul tema svolti grazie alla redazione di numerose tesi di laurea e di lavori svolti nei corsi, nell’ambito del settore scientifico del restauro architettonico (“Sapienza” Università di Roma). Si sono messe a punto, negli anni, diverse modalità di intervento volte a ripristinare la percorrenza della galleria. Per questo sono stati progettati i necessari collegamenti, da inserire dove la continuità è interrotta, verificando la possibilità d’impiegare diverse tecnologie, che permettano di rapportarsi alla preesistenza in modo opportuno. Sono state indagate anche soluzioni per fornire il circuito dei necessari servizi ai visitatori (piattaforme elevatrici per il superamento di barriere architettoniche, rampe, servizi igienici, scale e uscite di sicurezza, …) progettate seguendo i canoni del restauro architettonico, ovvero nel pieno rispetto del monumento.
Roma; mura aureliane; restauro
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Roma vista dalle sue mura / Mancini, Rossana. - STAMPA. - (2017), pp. 358-359. (Intervento presentato al convegno Military landscapes : scenari per il futuro del patrimonio militare tenutosi a La Maddalena).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Mancini_Roma_2017.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 478.48 kB
Formato Adobe PDF
478.48 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1152923
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact