In Italia l’out of pocket rappresenta una fetta consistente della spesa sanitaria pro capite e le previsioni dicono che nei prossimi anni coloro che pagano la sanità di tasca propria continueranno a essere tanti, un po’ meno di oggi, ma sempre troppi. L’integrativa, forse un possibile rimedio, invece di crescere, sembrerebbe destinata a diminuire. È quanto emerge incrociando le previsioni al 2040 dell’Institute for health metrics and evaluation (Ihme) dell’Università di Washington, pubblicati lo scorso giugno su Lancet e passati inosservati nel nostro Paese, e i dati diffusi a dicembre nell’ultimo Rapporto Crea Sanità - Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Il rischio è che restino sostanzialmente invariate le difficoltà di accesso alle cure che già pesano su molti italiani, soprattutto nel Mezzogiorno. E a questo proposito, non sfugga l’aggancio al dibattito sulla salute disuguale lanciato di recente da Sir Michael Marmot, perché proprio nel Mezzogiorno il nesso tra malattia e contesto socio-economico disagiato è più stretto.

Disuguaglianze al top e “out of pocket” in calo / Abbafati, Cristiana. - In: SANITÀ. IL SOLE 24 ORE. - ISSN 1590-0096. - STAMPA. - (2017), pp. 1-3.

Disuguaglianze al top e “out of pocket” in calo

abbafati cristiana
2017

Abstract

In Italia l’out of pocket rappresenta una fetta consistente della spesa sanitaria pro capite e le previsioni dicono che nei prossimi anni coloro che pagano la sanità di tasca propria continueranno a essere tanti, un po’ meno di oggi, ma sempre troppi. L’integrativa, forse un possibile rimedio, invece di crescere, sembrerebbe destinata a diminuire. È quanto emerge incrociando le previsioni al 2040 dell’Institute for health metrics and evaluation (Ihme) dell’Università di Washington, pubblicati lo scorso giugno su Lancet e passati inosservati nel nostro Paese, e i dati diffusi a dicembre nell’ultimo Rapporto Crea Sanità - Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Il rischio è che restino sostanzialmente invariate le difficoltà di accesso alle cure che già pesano su molti italiani, soprattutto nel Mezzogiorno. E a questo proposito, non sfugga l’aggancio al dibattito sulla salute disuguale lanciato di recente da Sir Michael Marmot, perché proprio nel Mezzogiorno il nesso tra malattia e contesto socio-economico disagiato è più stretto.
2017
out of pocket, health financing transition, sanità integrativa
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Disuguaglianze al top e “out of pocket” in calo / Abbafati, Cristiana. - In: SANITÀ. IL SOLE 24 ORE. - ISSN 1590-0096. - STAMPA. - (2017), pp. 1-3.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
ABBAFATI_Diseguaglianze_2017.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 84.24 kB
Formato Adobe PDF
84.24 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1147479
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact