La scala ovale di Ottaviano Mascarino nel palazzo del Quirinale costituisce uno dei più importanti esempi di scala elicoidale con ordini di colonne del Cinquecento. Il contributo riassume gli esiti di una ricerca scientifica condotta dal gruppo di ricerca formato da Leonardo Paris, Maurizio Ricci, Augusto Roca De Amicis e Williams Troiano che, sulla base di un rilievo scientifico, ha ricostruito l'intera storia, dal progetto all'esecuzione alla fortuna postuma, di tale importante opera architettonica.
Ottaviano Mascarino e le scale elicoidali tra Cinque e Seicento / Ricci, Maurizio. - STAMPA. - (2018), pp. 61-62.
Ottaviano Mascarino e le scale elicoidali tra Cinque e Seicento
Maurizio Ricci
Primo
Membro del Collaboration Group
2018
Abstract
La scala ovale di Ottaviano Mascarino nel palazzo del Quirinale costituisce uno dei più importanti esempi di scala elicoidale con ordini di colonne del Cinquecento. Il contributo riassume gli esiti di una ricerca scientifica condotta dal gruppo di ricerca formato da Leonardo Paris, Maurizio Ricci, Augusto Roca De Amicis e Williams Troiano che, sulla base di un rilievo scientifico, ha ricostruito l'intera storia, dal progetto all'esecuzione alla fortuna postuma, di tale importante opera architettonica.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ricci_Ottaviano-Mascarino_2018.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
903.57 kB
Formato
Adobe PDF
|
903.57 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.