La prospettiva principale di questo lavoro è quella di analizzare per la la formazione e la produzione giovanile (in larga parte inedita) del poeta Albino Pierro. Oltre a colmare una lacuna presente negli studi su questo autore, tale lavoro si propone di stimolare un rinnovamento dell'interesse critico nei confronti della poesia scritta in lingua italiana di Albino Pierro. Per rendere più valida questa prospettiva è opportuno focalizzare pienamente i materiali presenti nell'Archivio dell'autore (conservato presso il Dipartimento di Filologia dell'Università della Calabria), in particolar modo quelli relativi alla produzione in lingua italiana, anch'essa – nonostante un buon numero di raccolte poetiche dell'autore – relegata, per motivi diversi rispetto a quelli della produzione giovanile, in una posizione marginale all'interno degli studi pierriani. Colmare una lacuna del genere significherebbe, oltre a delineare un profilo interno più completo di Pierro, soprattutto giustificare ed interpretare la poesia pierriana nei rapporti di dipendenza (il che non significa necessariamente di adesione) con il contesto poetico italiano tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento, il che potrebbe far emergere degli aspetti finora poco considerati o tralasciati.

La poesia e la scrittura giovanile di Albino Pierro. 1937-1947 / Cianfoni, Mario. - (2018 Feb 20).

La poesia e la scrittura giovanile di Albino Pierro. 1937-1947

CIANFONI, MARIO
20/02/2018

Abstract

La prospettiva principale di questo lavoro è quella di analizzare per la la formazione e la produzione giovanile (in larga parte inedita) del poeta Albino Pierro. Oltre a colmare una lacuna presente negli studi su questo autore, tale lavoro si propone di stimolare un rinnovamento dell'interesse critico nei confronti della poesia scritta in lingua italiana di Albino Pierro. Per rendere più valida questa prospettiva è opportuno focalizzare pienamente i materiali presenti nell'Archivio dell'autore (conservato presso il Dipartimento di Filologia dell'Università della Calabria), in particolar modo quelli relativi alla produzione in lingua italiana, anch'essa – nonostante un buon numero di raccolte poetiche dell'autore – relegata, per motivi diversi rispetto a quelli della produzione giovanile, in una posizione marginale all'interno degli studi pierriani. Colmare una lacuna del genere significherebbe, oltre a delineare un profilo interno più completo di Pierro, soprattutto giustificare ed interpretare la poesia pierriana nei rapporti di dipendenza (il che non significa necessariamente di adesione) con il contesto poetico italiano tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento, il che potrebbe far emergere degli aspetti finora poco considerati o tralasciati.
20-feb-2018
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1138131
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact