Today we have the idea that the iconic language is that of the computer age, based on a symbol of decipherable meaning with a global immediacy, part of a virtual world that has definitively ferried humanity on the banks of that long–awaited Esperanto wanted by Ludwik Lejzer Zamenhof, with very beneficial effects, but that in young people even of the same language makes the spoken word almost obsolete, being this a collateral unwanted effect. These iconic/informatic dowels in our computers, tablets, mobile phones, etc. are perceived today in a completely different way from the symbols used until the 70s and beyond. They are enzymes or amino–acids, agents that perform various functions for us. Each of them is a small robot, a good friend who keeps us company and that, when necessary, helps us to find information, a rented car, to make a reservation, a little fun, etc. What is interesting here on these powerful proactive dowels is on the one hand their historical/evolutionary connection symbol–meaning, which is why it is necessary to call Esperanto and the graphic archetypes in the field, on the other to understand if and how the real city as a whole can find an advantage from them, out from the short–sighted dimension of small–large–xlarge monitors. In this sense it is useful to make an ontological leap towards the biophilic hypothesis of Stephen Kellert, that could open possible scenarios of interaction between proactive symbols and territories not only urban/environmental tout court, but also psychological–behavioral–perceptive, which stimulate a fluid–dynamic use of the city and its spaces. Analyzing graphic archetypes − according to an XYZ vision − and using some of them under this key within biophilia, can be useful to humanize the city, transforming it psychologically, with the help of green, art and architecture, into a friendly organism, in whose tissues rendered alive and not irritating, the human fluid feels protected, wrapped and participant.

Oggi è diffusa l’idea che il linguaggio iconico sia quello dell’era informatica, basato su un simbolo dal significato decifrabile con immediatezza a livello globale, tassello di un mondo virtuale che ha definitivamente traghettato l’umanità sulle rive di quel tanto atteso Esperanto voluto da Ludwik Lejzer Zamenhof, dagli effetti altamente benefici ma che nei giovani anche di medesimo idioma rende la parola parlata ormai quasi obsoleta, effetto collaterale questo ovviamente indesiderato. Tali tasselli iconico/informatici presenti nei nostri computer, tablet, cellulari ecc. vengono oggi percepiti in modo del tutto diverso da come lo erano i simboli fino agli anni ’70 e oltre. Sono degli enzimi o amminoacidi, degli agenti che svolgono svariate funzioni per noi. Ognuno di essi è un piccolo robot, un buon amico che ci tiene compagnia e che, all’occorrenza, ci viene in aiuto per trovare un’informazione, un’automobile in affitto, per effettuare una prenotazione, un piccolo divertimento, ecc. Ciò che qui interessa di questi potenti tasselli pro–attivi è, da un lato, il loro rapporto storico/ evolutivo significante–significato, cosa per la quale è necessario chiamare in campo l’Esperanto e gli archetipi grafici; dall’altro, capire se e come la città reale nel suo insieme possa trovarne giovamento, oltre quindi alla dimensione miope dei monitor small, large e x–large. In tal senso è utile operare un salto ontologico in direzione dell’ipotesi biofilica di Stephen Kellert, che possa aprire a possibili scenari di interazione tra simboli pro–attivi e territori non solo urbano/ambientali tout court, ma anche psicologico–comportamentali–percettivi, che stimolino a un uso fluido–dinamico della città e dei suoi spazi. Analizzare gli archetipi grafici − secondo una visione XYZ − ed usarne alcuni in tale chiave all’interno della biofilia, può rivelarsi utile a umanizzare la città trasformandola psicologicamente, con l’aiuto del verde, dell’arte e dell’architettura, in un organismo amico, nei cui tessuti resi vivi e non irritanti il fluido umano si senta protetto, avvolto e partecipe.

Esperanto, graphic archetypes, biophilia. Esperanto, archetipi grafici, biofilia / Lenci, Ruggero. - In: XY. - ISSN 2499-8338. - STAMPA. - 3:5(2018), pp. 90-101. [10.15168/xy.v3i5]

Esperanto, graphic archetypes, biophilia. Esperanto, archetipi grafici, biofilia

Ruggero Lenci
2018

Abstract

Today we have the idea that the iconic language is that of the computer age, based on a symbol of decipherable meaning with a global immediacy, part of a virtual world that has definitively ferried humanity on the banks of that long–awaited Esperanto wanted by Ludwik Lejzer Zamenhof, with very beneficial effects, but that in young people even of the same language makes the spoken word almost obsolete, being this a collateral unwanted effect. These iconic/informatic dowels in our computers, tablets, mobile phones, etc. are perceived today in a completely different way from the symbols used until the 70s and beyond. They are enzymes or amino–acids, agents that perform various functions for us. Each of them is a small robot, a good friend who keeps us company and that, when necessary, helps us to find information, a rented car, to make a reservation, a little fun, etc. What is interesting here on these powerful proactive dowels is on the one hand their historical/evolutionary connection symbol–meaning, which is why it is necessary to call Esperanto and the graphic archetypes in the field, on the other to understand if and how the real city as a whole can find an advantage from them, out from the short–sighted dimension of small–large–xlarge monitors. In this sense it is useful to make an ontological leap towards the biophilic hypothesis of Stephen Kellert, that could open possible scenarios of interaction between proactive symbols and territories not only urban/environmental tout court, but also psychological–behavioral–perceptive, which stimulate a fluid–dynamic use of the city and its spaces. Analyzing graphic archetypes − according to an XYZ vision − and using some of them under this key within biophilia, can be useful to humanize the city, transforming it psychologically, with the help of green, art and architecture, into a friendly organism, in whose tissues rendered alive and not irritating, the human fluid feels protected, wrapped and participant.
2018
Oggi è diffusa l’idea che il linguaggio iconico sia quello dell’era informatica, basato su un simbolo dal significato decifrabile con immediatezza a livello globale, tassello di un mondo virtuale che ha definitivamente traghettato l’umanità sulle rive di quel tanto atteso Esperanto voluto da Ludwik Lejzer Zamenhof, dagli effetti altamente benefici ma che nei giovani anche di medesimo idioma rende la parola parlata ormai quasi obsoleta, effetto collaterale questo ovviamente indesiderato. Tali tasselli iconico/informatici presenti nei nostri computer, tablet, cellulari ecc. vengono oggi percepiti in modo del tutto diverso da come lo erano i simboli fino agli anni ’70 e oltre. Sono degli enzimi o amminoacidi, degli agenti che svolgono svariate funzioni per noi. Ognuno di essi è un piccolo robot, un buon amico che ci tiene compagnia e che, all’occorrenza, ci viene in aiuto per trovare un’informazione, un’automobile in affitto, per effettuare una prenotazione, un piccolo divertimento, ecc. Ciò che qui interessa di questi potenti tasselli pro–attivi è, da un lato, il loro rapporto storico/ evolutivo significante–significato, cosa per la quale è necessario chiamare in campo l’Esperanto e gli archetipi grafici; dall’altro, capire se e come la città reale nel suo insieme possa trovarne giovamento, oltre quindi alla dimensione miope dei monitor small, large e x–large. In tal senso è utile operare un salto ontologico in direzione dell’ipotesi biofilica di Stephen Kellert, che possa aprire a possibili scenari di interazione tra simboli pro–attivi e territori non solo urbano/ambientali tout court, ma anche psicologico–comportamentali–percettivi, che stimolino a un uso fluido–dinamico della città e dei suoi spazi. Analizzare gli archetipi grafici − secondo una visione XYZ − ed usarne alcuni in tale chiave all’interno della biofilia, può rivelarsi utile a umanizzare la città trasformandola psicologicamente, con l’aiuto del verde, dell’arte e dell’architettura, in un organismo amico, nei cui tessuti resi vivi e non irritanti il fluido umano si senta protetto, avvolto e partecipe.
fluido-dinamico; tassello grafico; umanizzazione
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Esperanto, graphic archetypes, biophilia. Esperanto, archetipi grafici, biofilia / Lenci, Ruggero. - In: XY. - ISSN 2499-8338. - STAMPA. - 3:5(2018), pp. 90-101. [10.15168/xy.v3i5]
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Lenci_Esperanto-archetipi-grafici_2018.pdf

accesso aperto

Note: http://www.xydigitale.it/rivista/index.php/xy/article/view/83
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 6.21 MB
Formato Adobe PDF
6.21 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1138026
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact