Gianfranco Contini è morto da pochi mesi quando esce, nel dicembre 1990, una plaquette con la storica copertina dei fuori collana Einaudi a cura di Paolo di Stefano che regala agli azionisti della casa editrice alcune delle lettere più interessanti del decennio 1945-54, accuratamente annotate, tratte dal fitto carteggio che per un cinquantennio intercorse tra il filologo e la Einaudi. A patrocinare l’impresa – cui sarebbe dovuta seguire, come poi racconterà lo stesso curatore, l’edizione complessiva della corrispondenza – è proprio Giulio Einaudi, che ne firma l’introduzione definendo questo scambio epistolare «uno squarcio sulla vita segreta della casa editrice in quegli anni, sulla consuetudine al dibattito che è stata, ed è, la sua forza». Per anni questo incartamento – composto da circa 800 missive – è rimasto depositato presso l’Archivio di Stato di Torino (dove tuttora si trova) a disposizione degli studiosi, prima fra tutti Luisa Mangoni, che ne ha citati ampi stralci nella sua monumentale storia della casa editrice, Pensare i libri, pubblicata nel 1999; mentre l’auspicio di Giulio Einaudi, che dopo la sua morte è stato raccolto da Roberto Cerati, è rimasto a lungo disatteso. Oggetto di questa tesi è l’edizione completa di questo carteggio, testimonianza di un mondo culturale ormai scomparso, ma la cui eredità ancora non ha finito di esercitare il suo impulso vitale. È un dialogo, che restituisce il costruirsi di un edificio letterario e culturale, nel quale prendono parola gli einaudiani – un vero e proprio cenacolo di intellettuali che attorno al leggendario tavolo ovale decide molto della cultura italiana del secondo Novecento – e Gianfranco Contini, che del programma europeo del catalogo Einaudi è stato uno dei nomi di punta.
Gianfranco Contini e casa Einaudi: il carteggio (1937-1989) / Villano, Maria. - (2017 Feb 27).
Gianfranco Contini e casa Einaudi: il carteggio (1937-1989)
VILLANO, MARIA
27/02/2017
Abstract
Gianfranco Contini è morto da pochi mesi quando esce, nel dicembre 1990, una plaquette con la storica copertina dei fuori collana Einaudi a cura di Paolo di Stefano che regala agli azionisti della casa editrice alcune delle lettere più interessanti del decennio 1945-54, accuratamente annotate, tratte dal fitto carteggio che per un cinquantennio intercorse tra il filologo e la Einaudi. A patrocinare l’impresa – cui sarebbe dovuta seguire, come poi racconterà lo stesso curatore, l’edizione complessiva della corrispondenza – è proprio Giulio Einaudi, che ne firma l’introduzione definendo questo scambio epistolare «uno squarcio sulla vita segreta della casa editrice in quegli anni, sulla consuetudine al dibattito che è stata, ed è, la sua forza». Per anni questo incartamento – composto da circa 800 missive – è rimasto depositato presso l’Archivio di Stato di Torino (dove tuttora si trova) a disposizione degli studiosi, prima fra tutti Luisa Mangoni, che ne ha citati ampi stralci nella sua monumentale storia della casa editrice, Pensare i libri, pubblicata nel 1999; mentre l’auspicio di Giulio Einaudi, che dopo la sua morte è stato raccolto da Roberto Cerati, è rimasto a lungo disatteso. Oggetto di questa tesi è l’edizione completa di questo carteggio, testimonianza di un mondo culturale ormai scomparso, ma la cui eredità ancora non ha finito di esercitare il suo impulso vitale. È un dialogo, che restituisce il costruirsi di un edificio letterario e culturale, nel quale prendono parola gli einaudiani – un vero e proprio cenacolo di intellettuali che attorno al leggendario tavolo ovale decide molto della cultura italiana del secondo Novecento – e Gianfranco Contini, che del programma europeo del catalogo Einaudi è stato uno dei nomi di punta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi dottorato Villano
Open Access dal 05/09/2021
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Creative commons
Dimensione
4.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.87 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.