L'articolo, che rientra nella specifica Tavola Rotonda su "Roma nella storia, nella linguistica e nella letteratura", esamina la categoria storiografica della continuità e della "longue durée" applicata alla storia linguistica dell'Vrbs, una storia per molti versi eccezionale per quantità e qualità documentaria. Alla luce di un rapido "excursus" dei dati disponibili, di alcuni "case-studies" particolarmente utili e, soprattutto,di argomentazioni sui paradigmi oggi impiegati per la storia linguistica e per la sociolinguistica storica, si sostiene che la storia linguistica, in verità, non è la storia di una lingua, ma è la storia di una comunità linguistica attraverso le concrezioni individuali (i testi), è la storia dei parlanti e delle tradizioni linguistiche di cui essi si fanno portatori. In questo senso la storia delle lingue di Roma (e non della lingua di Roma) è la migliore e, forse, la più completa dimostrazione di un simile paradigma. Una storia fatta di rallentamenti, rivoluzioni, inerzie secondo la dialettica dei gruppi di parlanti; una storia catastrofista, tendenzialmente anti-uniformista. Una storia fatta di reti sociali.

Le lingue di Roma / Mancini, Marco. - STAMPA. - 1:(2018), pp. 103-121. (Intervento presentato al convegno 28. Congresso internazionale di linguistica e filologia romanza tenutosi a Roma).

Le lingue di Roma

MANCINI, MARCO
2018

Abstract

L'articolo, che rientra nella specifica Tavola Rotonda su "Roma nella storia, nella linguistica e nella letteratura", esamina la categoria storiografica della continuità e della "longue durée" applicata alla storia linguistica dell'Vrbs, una storia per molti versi eccezionale per quantità e qualità documentaria. Alla luce di un rapido "excursus" dei dati disponibili, di alcuni "case-studies" particolarmente utili e, soprattutto,di argomentazioni sui paradigmi oggi impiegati per la storia linguistica e per la sociolinguistica storica, si sostiene che la storia linguistica, in verità, non è la storia di una lingua, ma è la storia di una comunità linguistica attraverso le concrezioni individuali (i testi), è la storia dei parlanti e delle tradizioni linguistiche di cui essi si fanno portatori. In questo senso la storia delle lingue di Roma (e non della lingua di Roma) è la migliore e, forse, la più completa dimostrazione di un simile paradigma. Una storia fatta di rallentamenti, rivoluzioni, inerzie secondo la dialettica dei gruppi di parlanti; una storia catastrofista, tendenzialmente anti-uniformista. Una storia fatta di reti sociali.
2018
28. Congresso internazionale di linguistica e filologia romanza
Rome, Latin, language history, sociolinguistics
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Le lingue di Roma / Mancini, Marco. - STAMPA. - 1:(2018), pp. 103-121. (Intervento presentato al convegno 28. Congresso internazionale di linguistica e filologia romanza tenutosi a Roma).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Mancini_Lingue-Roma_2018.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 687 kB
Formato Adobe PDF
687 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1137262
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact