Nell’antichità i terremoti venivano interpretati perlopiù come punizione divina per i peccati umani e solo pochi autori hanno interpretato l’evento sismico come fenomeno naturale indipendente dalle azioni umane. Considerando però le architetture costruite come documenti materiali, possiamo rinvenire alcuni esempi che suggeriscono una conoscenza empirica delle conseguenze dei terremoti sugli edifici. La letteratura moderna sul tema, per lo più priva di un adeguato approccio storico, presuppone che la scienza ignorasse la natura fisica degli eventi sismici e che gli architetti non potessero considerare la dinamica nei loro progetti. La disamina di esempi costruiti mostra invece che alcuni architetti romani, islamici e medievali avevano una approfondita conoscenza della dinamica delle costruzioni, una conoscenza basata sulla ricostruzione post-sismica. È possibile delineare una storia del progetto anti-sismico molto prima del terremoto di Lisbona (1775), considerato da molti come l’inizio dell’architettura antisismica.
Ricostruire l’antico per progettare il nuovo. Architettura antisismica romana, medievale e islamica / Camiz, Alessandro. - STAMPA. - (2018), pp. 57-61.
Ricostruire l’antico per progettare il nuovo. Architettura antisismica romana, medievale e islamica
CAMIZ, Alessandro
Primo
2018
Abstract
Nell’antichità i terremoti venivano interpretati perlopiù come punizione divina per i peccati umani e solo pochi autori hanno interpretato l’evento sismico come fenomeno naturale indipendente dalle azioni umane. Considerando però le architetture costruite come documenti materiali, possiamo rinvenire alcuni esempi che suggeriscono una conoscenza empirica delle conseguenze dei terremoti sugli edifici. La letteratura moderna sul tema, per lo più priva di un adeguato approccio storico, presuppone che la scienza ignorasse la natura fisica degli eventi sismici e che gli architetti non potessero considerare la dinamica nei loro progetti. La disamina di esempi costruiti mostra invece che alcuni architetti romani, islamici e medievali avevano una approfondita conoscenza della dinamica delle costruzioni, una conoscenza basata sulla ricostruzione post-sismica. È possibile delineare una storia del progetto anti-sismico molto prima del terremoto di Lisbona (1775), considerato da molti come l’inizio dell’architettura antisismica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Camiz_Ricostruire-antico_2018_.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.88 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.