È fondamentale che l’infermiere attui una corretta gestione del dolore nel postoperatorio per favorire la compliance del paziente garantendo un rapido recupero, per ridurre l’ansia associata agli episodi dolorosi e soprattutto per ridurre al minimo il rischio di complicanze postoperatorie. È ormai scientificamente dimostrato che il dolore nel postoperatorio influisce non solo sullo stato d’animo del paziente ma anche su componenti endocrine, metaboliche e cardiorespiratorie. Uno degli obiettivi prioritari dell’infermiere nel postoperatorio è quello di valutare e gestire correttamente la terapia antalgica.
Management del dolore post-operatorio. competenze infermieristiche / Cianciulli, Angelo; Leone, Morena; Figura, Mariachiara; DI MUZIO, Marco. - In: TECNICA OSPEDALIERA. - ISSN 0392-4831. - 45:5(2018), pp. 82-85.
Management del dolore post-operatorio. competenze infermieristiche
Angelo Cianciulli;Marco Di Muzio
2018
Abstract
È fondamentale che l’infermiere attui una corretta gestione del dolore nel postoperatorio per favorire la compliance del paziente garantendo un rapido recupero, per ridurre l’ansia associata agli episodi dolorosi e soprattutto per ridurre al minimo il rischio di complicanze postoperatorie. È ormai scientificamente dimostrato che il dolore nel postoperatorio influisce non solo sullo stato d’animo del paziente ma anche su componenti endocrine, metaboliche e cardiorespiratorie. Uno degli obiettivi prioritari dell’infermiere nel postoperatorio è quello di valutare e gestire correttamente la terapia antalgica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cianciulli_Management_2018.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
2.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.68 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.