Il lavoro curato da Santini costituisce un ricco e assai interessante contributo per conoscere la storia, non solo agricola, del nostro Paese. Si tratta di un ponderoso lavoro, diviso in due parti: la prima, copre il periodo che va dall'Ottocento ai giorni nostri, con vari contributi del curatore; la seconda, invece, è composta di monografie, dedicate a: la sede della Scuola agraria (ancora Santini), i musei delle scienze agrarie (Mazzoleni); la biblioteca della Scuola superiore di agricoltura (Castellano e Monaco); il Centro di Portici (De Stefano); gli studi in campo alimentare della Facoltà agraria di Portici (Masi) nel suo contesto sociale e territoriale (Boffo, Fonte, Pugliese); la modernizzazione e le trasformazioni del paesaggio agrario negli ultimi due secoli (Di Pasquale).
Recensione a "La scuola agraria di Portici e la modernizzazione dell'agricoltura 1872-2012", a cura di Alessandro Santini, con Stefano Mazzoleni e Francesco de Stefano / Bernardi, Emanuele. - In: ANNALI DI STORIA DELLE UNIVERSITÀ ITALIANE. - ISSN 1127-8250. - STAMPA. - 2/2016:(2016), pp. -237. [10.17396/84800]
Recensione a "La scuola agraria di Portici e la modernizzazione dell'agricoltura 1872-2012", a cura di Alessandro Santini, con Stefano Mazzoleni e Francesco de Stefano
Emanuele Bernardi
2016
Abstract
Il lavoro curato da Santini costituisce un ricco e assai interessante contributo per conoscere la storia, non solo agricola, del nostro Paese. Si tratta di un ponderoso lavoro, diviso in due parti: la prima, copre il periodo che va dall'Ottocento ai giorni nostri, con vari contributi del curatore; la seconda, invece, è composta di monografie, dedicate a: la sede della Scuola agraria (ancora Santini), i musei delle scienze agrarie (Mazzoleni); la biblioteca della Scuola superiore di agricoltura (Castellano e Monaco); il Centro di Portici (De Stefano); gli studi in campo alimentare della Facoltà agraria di Portici (Masi) nel suo contesto sociale e territoriale (Boffo, Fonte, Pugliese); la modernizzazione e le trasformazioni del paesaggio agrario negli ultimi due secoli (Di Pasquale).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.