Relazione tenuta il 1.4.2016 alla "Conferenza nazionale 1986-2016: trent'anni di biblioteche in rete".L'intervento parte da una panoramica sulla distribuzione territoriale delle biblioteche in Italia e dalla efficacia dei loro servizi, confrontando questi dati con le statistiche sulla diffusione della lettera nelle diverse aree del Paese.Individuando una correlazione fra le diverse serie dei dati, sottolinea l'importanza della cooperazione per un rafforzamento dell'azione degli istituti bibliotecario e per un miglioramento delle condizioni per l'accesso alla conoscenza.
Perché c'è bisogno di SBN, perché c'è bisogno di cooperazione / Solimine, Giovanni. - In: DIGITALIA. - ISSN 1972-6201. - STAMPA. - 12:1.2(2017), pp. 30-33.
Perché c'è bisogno di SBN, perché c'è bisogno di cooperazione
Giovanni Solimine
2017
Abstract
Relazione tenuta il 1.4.2016 alla "Conferenza nazionale 1986-2016: trent'anni di biblioteche in rete".L'intervento parte da una panoramica sulla distribuzione territoriale delle biblioteche in Italia e dalla efficacia dei loro servizi, confrontando questi dati con le statistiche sulla diffusione della lettera nelle diverse aree del Paese.Individuando una correlazione fra le diverse serie dei dati, sottolinea l'importanza della cooperazione per un rafforzamento dell'azione degli istituti bibliotecario e per un miglioramento delle condizioni per l'accesso alla conoscenza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
SOLIMINE_Perché-bisogno-SBN_2017.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
226.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
226.42 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.