Il saggio si propone di indagare la relazione tra corpi e dispositivi (luminosi e sonori) in Aurora (2015), di Alessandro Sciarroni. L’ipotesi sostenuta è che tale relazione coniguri una soggettività espansa, tesa tra le materie sceniche e le speciiche qualità isiche dei performer

Toccare i suoni, sentire la luce. La poetica del limite di Alessandro Sciarroni / D'Amico, FLAVIA DALILA. - In: DANZA E RICERCA. - ISSN 2036-1599. - ELETTRONICO. - (2018), pp. 211-224. [10.6092/issn.2036-1599/7678]

Toccare i suoni, sentire la luce. La poetica del limite di Alessandro Sciarroni

FLAVIA DALILA D'AMICO
2018

Abstract

Il saggio si propone di indagare la relazione tra corpi e dispositivi (luminosi e sonori) in Aurora (2015), di Alessandro Sciarroni. L’ipotesi sostenuta è che tale relazione coniguri una soggettività espansa, tesa tra le materie sceniche e le speciiche qualità isiche dei performer
2018
disability studies; performing arts; studi di teatro; storia del teatro; danza contemporanea; teatro
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Toccare i suoni, sentire la luce. La poetica del limite di Alessandro Sciarroni / D'Amico, FLAVIA DALILA. - In: DANZA E RICERCA. - ISSN 2036-1599. - ELETTRONICO. - (2018), pp. 211-224. [10.6092/issn.2036-1599/7678]
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
D'Amico_Toccare_2018.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Creative commons
Dimensione 324.52 kB
Formato Adobe PDF
324.52 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1127099
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 0
social impact