Il lavoro, di natura esplorativa, propone la “domografia”, intesa come narrazione (graphia) dell’edificato(domos), in contrapposizione a quella della popolazione (demos) riferita esclusivamente alla popolazione umana. Scopo dell’analisi “domografica”, parafrasando la definizione di Colombo (1959), è quello di studiare “l’insieme degli edifici, [in particolare] del loro ammontare, della loro composizione, del loro sviluppo, dei loro caratteri generali, considerati principalmente da un punto di vista quantitativo […]. Il riferimento è perciò a indicatori di stato e di movimento dell’insieme degli edifici di un territorio. Il recente Censimento degli edifici, che ha interessato i Comuni con popolazione superiore ai 20.000 abitanti e i capoluoghi di provincia, con l’utilizzo della Rilevazione dei Numeri Civici (RNC) ha introdotto la rilevazione puntuale degli edifici e delle loro caratteristiche. Tale profonda innovazione nell’ambito della statistica ufficiale consente l’applicazione di varie metodologie di analisi territoriale. L’applicazione di tecniche demografiche all’edificato offre una descrizione del paesaggio interessante per capirne l’evoluzione storica e funzionale e nuovi possibilità di analisi nell’ambito della pianificazione territoriale, con un approccio che si può appunto definire “domografico”. Gli strumenti gis valorizzano poi i contenuti individuati, oltre a delineare le evoluzioni territoriali intercorse.

Domografia: storia dell'evoluzione urbana attraverso gli edifici / Sanna, Francesco Maria; Salvucci, Gianluigi. - In: RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO. - ISSN 1971-0380. - STAMPA. - 01/2016(2016), pp. 53-70.

Domografia: storia dell'evoluzione urbana attraverso gli edifici

Francesco Maria Sanna;Gianluigi Salvucci
2016

Abstract

Il lavoro, di natura esplorativa, propone la “domografia”, intesa come narrazione (graphia) dell’edificato(domos), in contrapposizione a quella della popolazione (demos) riferita esclusivamente alla popolazione umana. Scopo dell’analisi “domografica”, parafrasando la definizione di Colombo (1959), è quello di studiare “l’insieme degli edifici, [in particolare] del loro ammontare, della loro composizione, del loro sviluppo, dei loro caratteri generali, considerati principalmente da un punto di vista quantitativo […]. Il riferimento è perciò a indicatori di stato e di movimento dell’insieme degli edifici di un territorio. Il recente Censimento degli edifici, che ha interessato i Comuni con popolazione superiore ai 20.000 abitanti e i capoluoghi di provincia, con l’utilizzo della Rilevazione dei Numeri Civici (RNC) ha introdotto la rilevazione puntuale degli edifici e delle loro caratteristiche. Tale profonda innovazione nell’ambito della statistica ufficiale consente l’applicazione di varie metodologie di analisi territoriale. L’applicazione di tecniche demografiche all’edificato offre una descrizione del paesaggio interessante per capirne l’evoluzione storica e funzionale e nuovi possibilità di analisi nell’ambito della pianificazione territoriale, con un approccio che si può appunto definire “domografico”. Gli strumenti gis valorizzano poi i contenuti individuati, oltre a delineare le evoluzioni territoriali intercorse.
2016
Demografia; quozienti demografici; analisi spaziale
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Domografia: storia dell'evoluzione urbana attraverso gli edifici / Sanna, Francesco Maria; Salvucci, Gianluigi. - In: RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO. - ISSN 1971-0380. - STAMPA. - 01/2016(2016), pp. 53-70.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
SANNA_Domografia-storica-evoluzione_2016.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 6.88 MB
Formato Adobe PDF
6.88 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1126623
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact