La ricerca ha come oggetto di studio le opere architettoniche sperimentali e innovative del Novecento, siano esse opere uniche per forma, materiale, tecnologia o soluzione costruttiva. Queste originali architetture iconiche sono indagate nel loro rapporto tra forma e costruzione, tra innovazione tecnica e formulazioni tipologiche, tra uso di materiali e tecniche del costruire, tra consuetudini costruttive e reinterpretazione di modelli, tra committenza, condizione artistica e culturale. Questa ricerca approfondisce in particolare lo studio del rapporto tra forma e costruzione nell’architettura del Novecento, secondo un approccio avviato a partire dalla tesi di dottorato (2006) dal titolo: Riccardo Morandi ingegnere (1902-1989): le sperimentazioni e le opere in cemento armato precompresso degli anni cinquanta. Il progetto di ricerca su architettura e ingegneria italiana del Novecento, ha da subito riscosso un notevole interesse fin dalle primissime presentazioni pubbliche tenute nelle maggiori Università internazionali: EPFL Losanna, Harvard University, Politecnico di Milano, Fondazione Torroja Madrid, IUAV, etc.. L’indagine tra forma ed estetica nell'opera di ingegneria di Morandi e degli ingegneri italiani ha riscosso un notevole successo e molti tra gli studiosi intervenuti, storici dell'architettura e ingegneri della costruzione, hanno evidenziato l'eccezionalità del repertorio figurativo di Morandi e degli ingegneri italiani, non confrontabile con le forme esperite dagli ingegneri contemporanei d'Oltraple.

Intelligenza costruttiva ed espressività architettonica nelle opere del Novecento / Marandola, Marzia. - STAMPA. - (2018), pp. 51-52.

Intelligenza costruttiva ed espressività architettonica nelle opere del Novecento

Marandola, Marzia
Writing – Original Draft Preparation
2018

Abstract

La ricerca ha come oggetto di studio le opere architettoniche sperimentali e innovative del Novecento, siano esse opere uniche per forma, materiale, tecnologia o soluzione costruttiva. Queste originali architetture iconiche sono indagate nel loro rapporto tra forma e costruzione, tra innovazione tecnica e formulazioni tipologiche, tra uso di materiali e tecniche del costruire, tra consuetudini costruttive e reinterpretazione di modelli, tra committenza, condizione artistica e culturale. Questa ricerca approfondisce in particolare lo studio del rapporto tra forma e costruzione nell’architettura del Novecento, secondo un approccio avviato a partire dalla tesi di dottorato (2006) dal titolo: Riccardo Morandi ingegnere (1902-1989): le sperimentazioni e le opere in cemento armato precompresso degli anni cinquanta. Il progetto di ricerca su architettura e ingegneria italiana del Novecento, ha da subito riscosso un notevole interesse fin dalle primissime presentazioni pubbliche tenute nelle maggiori Università internazionali: EPFL Losanna, Harvard University, Politecnico di Milano, Fondazione Torroja Madrid, IUAV, etc.. L’indagine tra forma ed estetica nell'opera di ingegneria di Morandi e degli ingegneri italiani ha riscosso un notevole successo e molti tra gli studiosi intervenuti, storici dell'architettura e ingegneri della costruzione, hanno evidenziato l'eccezionalità del repertorio figurativo di Morandi e degli ingegneri italiani, non confrontabile con le forme esperite dagli ingegneri contemporanei d'Oltraple.
2018
Ricerche 2013-2018. Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura
9788849236217
ricerche; architettura; dipartimento
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Intelligenza costruttiva ed espressività architettonica nelle opere del Novecento / Marandola, Marzia. - STAMPA. - (2018), pp. 51-52.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Marandola_Intelligenza-costruttiva_2018.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 679.01 kB
Formato Adobe PDF
679.01 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1125453
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact