Il Web 2.0 ha cambiato le relazioni tra azienda e consumatore, oggi, tramite internet, gli utenti si trasformano in veri e propri operatori di marketing, scambiandosi informazioni su brand e prodotti. Uno dei maggiori trend in via di sviluppo dell’e-commerce è rappresentato dal social commerce, ovvero l’utilizzo sia dei social media, che sostengono le interazioni sociali, sia del contributo degli utenti per assistere la vendita e l’acquisto online di prodotti e servizi. Questo fenomeno, nonostante si sia manifestato solo recentemente, manifesta un potenziale tutto ancora da scoprire e analizzare. Social media come Facebook, Twitter, Youtube, Instagram, Pinterest e le moltissime altre piattaforme sociali in rapida crescita in questi ultimi anni, permettono ai business di elaborare una vera e propria strategia social per sfruttare l’enorme potenzialità fornita da questi canali (Laurita, Venturini, 2014). In un periodo forte crisi, molti settori produttivi, vedi ad esempio il settore moda e abbigliamento tradizionale, hanno fatto registrare pesanti contrazioni, altri settori invece, vedi il settore del fashion e dell’abbigliamento online fanno registrare alti tassi di crescita per quanto riguarda le vendite e-commerce. Scopo del presente lavoro è capire il vero valore del social commerce e la sua concreta influenza sul consumatore moderno. Per analizzare il fenomeno è stata condotta un’indagine indirizzata agli utenti dei social network con l’obiettivo, da un lato, di conoscere meglio l’utenza internet e in particolare dei social come piattaforme di e-commerce, e dall’altro, individuare eventuali criticità al fine di individuare le strategie per superarle.
Il social commerce: strumento innovativo del consumatore moderno / Amendola, Carlo; DI LORENZO, Antonio. - ELETTRONICO. - (2018), pp. 339-345. (Intervento presentato al convegno XXVIII CONGRESSO NAZIONALE DI SCIENZE MERCEOLOGICHE tenutosi a Firenze).
Il social commerce: strumento innovativo del consumatore moderno
carlo amendola;antonio di lorenzo
2018
Abstract
Il Web 2.0 ha cambiato le relazioni tra azienda e consumatore, oggi, tramite internet, gli utenti si trasformano in veri e propri operatori di marketing, scambiandosi informazioni su brand e prodotti. Uno dei maggiori trend in via di sviluppo dell’e-commerce è rappresentato dal social commerce, ovvero l’utilizzo sia dei social media, che sostengono le interazioni sociali, sia del contributo degli utenti per assistere la vendita e l’acquisto online di prodotti e servizi. Questo fenomeno, nonostante si sia manifestato solo recentemente, manifesta un potenziale tutto ancora da scoprire e analizzare. Social media come Facebook, Twitter, Youtube, Instagram, Pinterest e le moltissime altre piattaforme sociali in rapida crescita in questi ultimi anni, permettono ai business di elaborare una vera e propria strategia social per sfruttare l’enorme potenzialità fornita da questi canali (Laurita, Venturini, 2014). In un periodo forte crisi, molti settori produttivi, vedi ad esempio il settore moda e abbigliamento tradizionale, hanno fatto registrare pesanti contrazioni, altri settori invece, vedi il settore del fashion e dell’abbigliamento online fanno registrare alti tassi di crescita per quanto riguarda le vendite e-commerce. Scopo del presente lavoro è capire il vero valore del social commerce e la sua concreta influenza sul consumatore moderno. Per analizzare il fenomeno è stata condotta un’indagine indirizzata agli utenti dei social network con l’obiettivo, da un lato, di conoscere meglio l’utenza internet e in particolare dei social come piattaforme di e-commerce, e dall’altro, individuare eventuali criticità al fine di individuare le strategie per superarle.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Amendola_Social_2018.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.42 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.