Il contributo esplora il rapporto tra mercato e affiliazione religiosa islamica nel contesto globale. Si affrontano i temi dell’ economia “islamica”, del rapporto tra consumo e ortoprassi islamica, della possibilità di una economia globale “islamicamente” orientata e della dimensione quotidiana del consumo nella cultura islamica globale, attraverso la chiave di lettura del rapporto tra i musulmani e le modernità multiple. Emerge la figura di un consumatore globale musulmano, laddove l’aspetto di transnazionalità e globalità risiede in una sufficiente quota di uniformità negli stili di consumo così come nelle pratiche culturali ed espressive in differenti contesti nazionali a maggioranza musulmana, cui – pur con molte cautele – vanno aggiunti alcuni contesti di insediamento musulmano in Europa formatisi in conseguenza dei flussi migratori (non tanto immigrati, quindi, quanto seconde e terze generazioni). Il secondo attributo, musulmano, riguarda una dimensione di affiliazione identitaria ed etico-religiosa, in cui tali riferimenti inseriscono un grado di specificità che contraddistingue queste pratiche di consumo rispetto ad altre forme di consumo globale, definite, ad esempio, da un comune orizzonte generazionale (o di genere, etc.). Si articola quindi uno spazio di consumo islamico all’interno del quale le pratiche configurano una complessa articolazione dei rapporti tra soggetti, spazi espressivi e dettami culturali o religiosi.

Tra fede e mercato. L’economia e una cultura globale islamica / Bruno, Marco; Gritti, Roberto. - STAMPA. - (2018), pp. 43-61.

Tra fede e mercato. L’economia e una cultura globale islamica

Marco Bruno
;
Roberto Gritti
2018

Abstract

Il contributo esplora il rapporto tra mercato e affiliazione religiosa islamica nel contesto globale. Si affrontano i temi dell’ economia “islamica”, del rapporto tra consumo e ortoprassi islamica, della possibilità di una economia globale “islamicamente” orientata e della dimensione quotidiana del consumo nella cultura islamica globale, attraverso la chiave di lettura del rapporto tra i musulmani e le modernità multiple. Emerge la figura di un consumatore globale musulmano, laddove l’aspetto di transnazionalità e globalità risiede in una sufficiente quota di uniformità negli stili di consumo così come nelle pratiche culturali ed espressive in differenti contesti nazionali a maggioranza musulmana, cui – pur con molte cautele – vanno aggiunti alcuni contesti di insediamento musulmano in Europa formatisi in conseguenza dei flussi migratori (non tanto immigrati, quindi, quanto seconde e terze generazioni). Il secondo attributo, musulmano, riguarda una dimensione di affiliazione identitaria ed etico-religiosa, in cui tali riferimenti inseriscono un grado di specificità che contraddistingue queste pratiche di consumo rispetto ad altre forme di consumo globale, definite, ad esempio, da un comune orizzonte generazionale (o di genere, etc.). Si articola quindi uno spazio di consumo islamico all’interno del quale le pratiche configurano una complessa articolazione dei rapporti tra soggetti, spazi espressivi e dettami culturali o religiosi.
2018
Religioni nella metropoli. Tra fondamentalismo e consumo
978-88-7285-900-1
religioni; consumo; mercato; identità; islam; velo; halal; finanza islamica
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Tra fede e mercato. L’economia e una cultura globale islamica / Bruno, Marco; Gritti, Roberto. - STAMPA. - (2018), pp. 43-61.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Bruno_Fede-mercato_2018.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.78 MB
Formato Adobe PDF
1.78 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1119843
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact