La versione italiana della Wechsler Intelligence Scale for Children - Forth Edition (WISC-IV) è stata somministrata ad un campione clinico di 51 bambini con diagnosi di Disturbo Specifico dell’Apprendimento suddivisi in tre gruppi: 1) bambini con solo dislessia, 2) bambini con dislessia e altri disturbi (disortografia, disgrafia, discalculia) e 3) bambini senza dislessia ma con disortografia, disgrafia, discalculia. Tale campione è stato appaiato ad un gruppo di controllo di 51 bambini, estratto dal campione di standardizzazione italiano della taratura italiana della WISC-IV. L’analisi delle differenze tra i tre gruppi clinici ed il gruppo di controllo, sono state eseguite analizzando gli indici di base della WISC-IV (ICV, IRP, IML e IVE), quelli opzionali (IAG e ICC) oltre che il QI totale e analizzando le differenze tra IAG e ICC. I risultati hanno mostrato che i due campioni DSA con dislessia, hanno cadute significative rispetto al gruppo di controllo nell’ IML, IVE, QI e ICC. Il campione con DSA senza dislessia, si differenzia dagli altri due campioni clinici in quanto non presenta cadute nella Memoria di Lavoro. Inoltre, nei soggetti con dislessia si rileva un Indice di Abilità Generale (IAG) più alto e un Indice di Competenza Cognitiva (ICC) più basso, rispetto al gruppo di controllo. I pazienti con una diagnosi senza la presenza di dislessia, sembrerebbero più simili al campione di controllo.
La scala wisc-iv in un gruppo di bambini con DSA / Brotto, Stefania; Orsini, Arturo; Pezzuti, Lina. - In: DISLESSIA. - ISSN 1724-9767. - STAMPA. - 14:1(2017), pp. 83-95.
La scala wisc-iv in un gruppo di bambini con DSA
Arturo Orsini;Lina Pezzuti
2017
Abstract
La versione italiana della Wechsler Intelligence Scale for Children - Forth Edition (WISC-IV) è stata somministrata ad un campione clinico di 51 bambini con diagnosi di Disturbo Specifico dell’Apprendimento suddivisi in tre gruppi: 1) bambini con solo dislessia, 2) bambini con dislessia e altri disturbi (disortografia, disgrafia, discalculia) e 3) bambini senza dislessia ma con disortografia, disgrafia, discalculia. Tale campione è stato appaiato ad un gruppo di controllo di 51 bambini, estratto dal campione di standardizzazione italiano della taratura italiana della WISC-IV. L’analisi delle differenze tra i tre gruppi clinici ed il gruppo di controllo, sono state eseguite analizzando gli indici di base della WISC-IV (ICV, IRP, IML e IVE), quelli opzionali (IAG e ICC) oltre che il QI totale e analizzando le differenze tra IAG e ICC. I risultati hanno mostrato che i due campioni DSA con dislessia, hanno cadute significative rispetto al gruppo di controllo nell’ IML, IVE, QI e ICC. Il campione con DSA senza dislessia, si differenzia dagli altri due campioni clinici in quanto non presenta cadute nella Memoria di Lavoro. Inoltre, nei soggetti con dislessia si rileva un Indice di Abilità Generale (IAG) più alto e un Indice di Competenza Cognitiva (ICC) più basso, rispetto al gruppo di controllo. I pazienti con una diagnosi senza la presenza di dislessia, sembrerebbero più simili al campione di controllo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Brotto_Scala_2017.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
181.92 kB
Formato
Adobe PDF
|
181.92 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.